SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] quella chiesa da Gian Giorgio Lascaris detto Pirgotele; Torino, che derivano da un busto femminile del II secolo d.C. custodito nella sala delle Aquile di ; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 35, ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] si trasferì perciò in Inghilterra, sebbene l'università di conti di S. Giorgio e Bösing (Szent Gotha 1893, pp. 636, 643, 648 s., 718, 740 s.; II, a cura di A. Wrede, ibid. 1896, pp. 758 ss.; di Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] venne accompagnato da Gaetano Giorgio, figlio di Carlo. e plutonisti in Inghilterra, studiò i di prestigio anche nel nuovo Regno d'Italia.
Il G. morì di crateri di sollevamento e di eruzione, ibid., II (1846), pp. 109-134; Saggio sulla costituzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] dall’Italia verso il resto d’Europa. In effetti la nuova , apprestata nel 1498 da Giorgio Valla, e il primo umanistiche, soprattutto in Francia, in Inghilterra e in Germania, si rivolge presente di Carlo V e di Filippo II. Ma anche in questo caso la ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] cura di A. Luzio, II, Roma 1935, p. 323 maggio 1910, succedette Giorgio V, anch’egli una vita, Torino 1996; C. Santoli, Gabriele D’Annunzio. La musica e i musicisti, Roma 1997, . e della romanza italiana in Inghilterra, in La romanza italiana da ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] 'Europa dall'Inghilterra ai Paesi di un Giorgio Doria e p. 122; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp. s., 99, 101 s., 110 ss., 184, 199, 209 ss.; II, ibid. 1968, pp. 18, 61, 73 s., 145, 303 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] e i prezzi in Italia, negli Stati Uniti e in Inghilterra dal 1860 al 1894 come indice delle condizioni economiche e . S. e Giorgio Del Vecchio, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, I-II (1997-1998), 2, pp. 359-440; A. d’Orsi, La cultura ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] in Francia decise di trasferirsi in Inghilterra, essendo ormai per lui la malattia il 13 luglio 1885 a San Giorgio a Cremano nei pressi di Napoli.
del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v., http ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] bellunese.
È d’aiuto, nella oggi scomparsi, furono dipinti per Federico II di Prussia fra il 1743 e primo spostamento di Zuccarelli in Inghilterra, compreso fra il 1751 (o membro fondatore da parte di re Giorgio III, dal quale ottenne la ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] . accompagnò in Inghilterra Ferrante Gonzaga, che dell'ungaro-croato Giorgio Martinuzzi era il 13 genn. del 1556 il duca d'Alba scriveva a Ruy Gomez de Silva che di B. Zucchi, Venezia 1595, 1, p. 495; II, p. 221; P. Aretino, Il primo libro delle ...
Leggi Tutto