Aretino, Pietro
Paolo Procaccioli
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] pasquinate e di capitoli d’occasione.
Echi, consonanze, ) e poi richiamata e discussa da Giorgio Baratto (1964, p. 99) e 1548 (Lettere scritte a Pietro Aretino II 279), scriveva all’A. di , in Id., Machiavelli in Inghilterra ed altri saggi sui rapporti ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] del 1508 era giunto a Roma il nuovo ambasciatore, Giorgio Pisani, che si era subito ammalato, sicché il B Arbori de' patritii veneti,I, p. 63; G. M.Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 33; G. Agostini, Notizie istorico-critiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] 1399 il Parlamento, che ha costretto Riccardo II ad abdicare, proclama re un nipote di Edoardo Giorgio e Warwick, che dispone di una flotta di dieci navi. Alleatisi con la regina Margherita d’Angiò contro l’usurpatore, ritornano in Inghilterra ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] 1617-1619, VIII, Epistolarum liber II, pp. 204 s.).
Per Terenzio fu segretario di Giorgio Emo, provveditore di lasciava l’Inghilterra di Maria Tudor 2007; L. Baschera, G. Z., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani del Cinquecento, a cura M. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] croce rossa di s. Giorgio.
Il suo cognome e ricco mercante in Inghilterra e nelle Fiandre de l'Afrique au Moyen-Âge. Cartographes et explorateurs, II, Le Caire 1925, pp. 3 s.; B. pp. 11, 13, 91; L. D'Arienzo, L'apertura delle rotte atlantiche nell'età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] inscindibile dallo sviluppo abnorme di un manto blu cobalto foderato d’ermellino, dall’invadenza fragorosa di un tendaggio amaranto e corte di Napoli, di Caterina II e Paolo I di Russia, dell’Inghilterra di Giorgio III e di tante aristocratiche dame ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] del collegio S. Giorgio a Novi Ligure, alla Piccola Opera a Cardiff, in Inghilterra, per l’assistenza agli emigrati italiani mondo del 1918. Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 26 ottobre fra cui si segnala: D. Sparpaglione, San L. O ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] II non è solo un mecenate, ma è un accanito collezionista di opere d’arte Federico Commandino, Francesco di Giorgio Martini e Guidobaldo Del Monte a studi di botanica e farmacologia.
In Inghilterra e in Francia
Il mecenatismo dei sovrani inglesi ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nominato, su proposta russa, il principe Giorgio di Grecia, cugino dello zar.
Nel amicizia con l'Inghilterra.
Fece quindi continuare des puissances en Crète, Rochefort 1900, passim;D.Guerrini, Lissa, II, Torino 1908, passim; L'ammiraglioduca N. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] le lezioni di Francesco d’Accursio che, tornato dall’Inghilterra nel 1282, aveva ripreso ’eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, Roma 1975, I, pp. 149-155, 170, II, pp. 20, 41; Liber sive matricula notariorum comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. ...
Leggi Tutto