RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] II alla cattedrale di Pienza, opera trecentesca, a fondo d'oro steso e rientrato. La guerra dei Cent'anni e la Riforma conducono alla decadenza. Ancora si lavora nel XVe nel XVI secolo in Inghilterra i santi guerrieri: S. Giorgio, S. Maurizio, S. ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] ii, coll. 2339-2474; H. Leclerq, Marie mère de Dieu, in Dictionn. d'archeol. chrét. et de liturgie, X, ii sac. lituano, poi arcivescovo Giorgio Matulevicius (1871-1927) che numerose case in Belgio, Olanda, Inghilterra, Canada, Uruguay, Argentina, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] : cioè, nessun obbligo d'intervenire contro l'Inghilterra. La clausola non fu zona di Gorizia, risultante dall'unione dei corpi d'armata II (zona di Plava), VI (dal M. Valeriano, le truppe del generale Di Giorgio riescirono ancora, per i giorni 3 ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Inghilterra già una legge del 1363 accenna alla tessitura della seta e da un atto pubblico del 1461 si apprende che certo GiorgioD protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] diffusa nel sec. XV-XVI in Germania, Svizzera, Inghilterra, penetra sulla fine del sec. XV per il Tirolo ; E. Mâle, L'Art rel. en France, Parigi 1908, cap. II, p. 372; Prince d'Essling Müntz, Pétrarque, Parigi 1902; O. M. Dalton, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] anche ad astrarre del tutto dalle opere d'arte menzionate, l'Odissea conosce in un prima metà del sec. II a. C. con i Giorgio Chapman (1598-1616), che avrà grandi difetti, ma si legge come un poema originale. Di Omero si sono occupati in Inghilterra ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ai nuovi tipi d'architettura militare, che è vanto di architetti italiani, come Francesco di Giorgio, i Sangallo, , qualunque fosse l'apparente soggetto - Titani della tomba di Giulio II; Apollo o David del Museo Nazionale di Firenze; le Ore del ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] il nome di Libbey-Owens.
Nel vetro d'arte, durante l'Ottocento, l'Inghilterra ancora prevalse nel vetro lavorato alla ruota; Gallé, Parigi 1903; G. Migeon, Manuel des arts musulmans, 2ª ed., II, ivi 1927, p. 116 segg. Tra le opere generali: P. Toesca, ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] angolo sud-orientale dell'Inghilterra, in una formazione Versluys, Über d. Entstehung d. aufrechten Ganges u. d. Fussbaues, in Mitt. d. anthrop. Già nel 1871, Giorgio Mivart affermava che pur e in un istante (Genesi, II, 7). Si può soltanto fare ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] specialmente in Francia, Germania, Inghilterra, ma anche in Italia, scritti: ma Francesco di Giorgio Martini, il Peruzzi, N. Arch. f. Theatergeschichte, II, Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa ...
Leggi Tutto