PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del progetto Bernadotte patrocinato dall'Inghilterra, né del progetto del 29 si è messa in luce una cisterna del II-III sec. d. C., costruita dalla legio X Fretensis, Giovanni Battista con le sue "parecclesiae": S. Giorgio e i SS. Cosma e Damiano. Si ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] nome; negli Stati Uniti d'America, e in parte in Inghilterra, si ha una formula tempi: p. es., Joji "Giorgio", Samuru "Samuele", ecc.
L' Mem. R. Acc. Lincei, Cl. sc. stor. fil., s. 3ª, II (1878), pp. 609-621; A. Gaudenzi, Sulla storia del cognome a ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi 1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò a due riprese dal 1577 forze imperiali, l'albanese Giorgio Basta, fu assassinato ( l'opposizione dell'Inghilterra, della Francia e ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] , che aveva sorretto moralmente i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II. E si aprì tra loro un abisso che non si sarebbe mai perdeva l'Inghilterra. Per M. la colpa fu di Canning, ma in realtà Canning non faceva che svolgere motivi d'opposizione che ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Francia meridionale. In Inghilterra non sono segnalati se la festa del "verde Giorgio" degli Zingari vaganti ch, cch o c (cfr. Ascoli, Studj, II, 321) mentre qui passa a è (kh): die", e nel moderno zingaro inglese "l'd kom to jal adré mi Duvel's ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] esaminò almeno 200 raccolte nei Paesi Bassi, 175 in Inghilterra, 200 in Francia, più di 380 in Italia; 1873). Domenico Spinelli principe di San Giorgio affrontò una delle serie più difficili, Napoli da Carlo d'Angiò a Vittorio Emanuele II 1911-1916). ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] di ottenere dall'Egitto e dall'Inghilterra uno sbocco al mare. Egli fece nel maggio seguente il nuovo negus Menelik II strinse con l'Italia il trattato di in Africa, Firenze 1896; A. Di Giorgio, Le memorie d'Africa del gen. Baratieri e il soldato ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] caso tipico del Banco di San Giorgio e del Monte comune di d'istituti di credito per i piccoli industriali e i piccoli commercianti. In Inghilterra 144 e in Rivista di diritto commerciale, 1929, II, p. 680; De Gregorio, Rivista di diritto commerciale ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] si costituisce a Milano, a fianco e d'intesa con gli Umiliati (v.). Nel i barba Giorgio Morel di Freissinière valli valdesi. Vittorio Amedeo II resistette a lungo più per subito trattative con l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] e ne fissano al settentrione d'Italia e d'Europa il punto di partenza. elegante. Anche in Inghilterra si ridestò per e latini. Regnando Pio II, il Bessarione apre loro ritorno sono chiamati a Firenze. Giorgio Aurispa, il bibliografo più illustre del ...
Leggi Tutto