• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1226 risultati
Tutti i risultati [1226]
Biografie [388]
Storia [253]
Arti visive [156]
Religioni [107]
Diritto [74]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [50]
Geografia [34]
Temi generali [34]

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] d'Assia vi ristabilisce il duca Ulrico, della Sassonia albertina (ducale, poi elettorale), alla morte del duca Giorgio Nord. In Danimarca, Cristiano II ottiene da Federico III di tedeschi. Tuttavia, anche in Inghilterra, la diffusione del luteranesimo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESSIONISMO Giorgio CASTELFRANCO Palma BUCARELLI Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] . d. Impressionismus im 19. Jahr. (Propyläen-Kunstgesch.), Berlino 1927; P. Jamot, La peinture au Musée du Louvre, École française, XIXe siècle, Parigi 1929; L. Réau, La peinture française de 1848 à nos jurs, in A. Michel, Histoire de l'Art, VIII, ii ... Leggi Tutto
TAGS: JOHAN BARTHOLD JONGKIND – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI – LEONARDO BISTOLFI – PAOLO TROUBETZKOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] del papato e per il proclama della riforma. D'altra parte la Boemia si unita semplicemente alle penetrare i proprî manifesti fino in Inghilterra, Francia e Spagna e far 'ussita Giorgio di Poděbrady al trono di Boemia, prese agli occhi di Pio II così ... Leggi Tutto

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] Khalfān), ceduto nel 1854 all'Inghilterra. È poi possedimento del sultanato Banū Ya‛rub, fondata nel 1034 eg., 1624 d. C. da Nāṣir ibn Murshid, riuscì nel 1871; C. Huart, Histoire des Arabes, Parigi 1913, II, pp. 257-282; R. Said-Ruete, Said bin ... Leggi Tutto

ITTIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso") Decio Vinciguerra È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] soprattutto per merito di Giorgio Cuvier. Sulle coste lo studio dei pesci e, sebbene iì numero delle specie conosciute sia ora D'Ancona, mentre si distinsero in Francia Vaillant, Moreau, Roule e Pellegrin; Day, Boulenger e Tate Regan in Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

TORY e WHIG

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY e WHIG Franco Borlandi . Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] duca di York, il futuro Giacomo II. Gli stessi whigs, divisi fra loro di Maria e di Guglielmo d'Orange. Questa adesione ai programmi a regnare nell'Inghilterra, rinsaldando ancora di il trionfo dei whigs. Ad essi Giorgio I di Hannover doveva il trono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORY e WHIG (1)
Mostra Tutti

PANEUROPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEUROPA Carlo Antoni . È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità". Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] II, dinnanzi alla gravissima minaccia turca si appellò all'unità europea, invitando le nazioni d Boemia Giorgio di Podèbrady, che nel 1462 lanciò il progetto d'una della posizione di fronte ad essa dell'Inghilterra e della Russia, entità per tanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEUROPA (1)
Mostra Tutti

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] di Roma, quando - nel sec. II e III - in Siria, in Asia esterno, costituì portali d'ingresso (palazzo Grassi, ora Stuky, di Giorgio Massari a Venezia); Galeazzo Alessi in Lombardia e a Genova. In Inghilterra, i disegni originali di Palladio, portati a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

MIDDELBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDELBURG (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] contiene la tomba di Guglielmo II, conte di Olanda re dei Il circolo di San Giorgio della corporazione dei balestrieri ha intorno a un castello dei conti d'Olanda, presso il quale ben presto del commercio con l'Inghilterra nel tempo napoleonico, ... Leggi Tutto

PISANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI Mario Brunetti . Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] , ambasciatore in Inghilterra, Francia, Germania ecc. L'arma è troncata d'azzurro e d'argento al leone lampazzato di Giorgio P., v. C. Grimaldo, Giorgio P. ed il suo tentativo di riforma, ivi 1907. Cfr. inoltre: E. Cicogna, Iscrizioni veneziane, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 123
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali