PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] : in Inghilterra la Filanda Stanley Mill (1813) e la chiesa di San Giorgio a Liverpool per le abitazioni i sistemi Mark i, Mark ii e 3M della Trusteel, il sistema 5M del la p. sia fuori opera che in cantiere;
d) l'appalto è assunto da un'industria di p ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i, 1970, 1972) e di Francesco di Giorgio Martini (Fiore 1978), sino ai nuovi a partire da I. Ruskin in Inghilterra, sullo storicismo in Germania (Wagner ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] un alleato dell'Inghilterra contro qualsiasi territorio francese o austriaco (art. 1); si stabilisce d'invitare ad accedere Il testo dei trattati del 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Basin si erge il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina la , J. S. Sargent, A. H. Thayer, J. H. Twachtman, D. W. Tryon e specialmente di J. A. McNeill Whistler.La Sala del dell'Inghilterra legata quali due (I e II) - già ricordate - ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nei paesi meno progrediti, ma anche in Inghilterra, in Francia, nel Benelux, in d'informazione e di comunicazione e delle procedure di decisione.
II. La pianificazione dei sistemi idrici naturali di Giorgio Noseda
I. L'assoluto bisogno di disporre ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] si prostrarono e adorarono la statua d'oro che aveva eretto il re in particolare in Inghilterra. Nella dedica a Giorgio III con la dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, vol. II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 3-82 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del mare. Il nucleo medioevale di Palazzo San Giorgio, Genova 1992; La Commenda di Pré. Un ospedale verso l'Inghilterra plantageneta l' relazioni artistiche fra Genova ed il Mezzogiorno d'Italia nell'età di Federico II. Una revisione, Daedalus 7-8, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] con la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° e il 12 , Tübingen 1970; G. Giorgi, Le chiese di Lucca, II, San Martino, Lucca 1971 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 121-153; G. Dalli Regoli, Scrittura e ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] irrequietezza che si manifesta in Inghilterra con l'insistenza della qualifica 1849 (J. Ruskin, Diaries, vol. II, Oxford 1958, pp. 453-454), il luce crepuscolare; trafficò strani tessuti con mercanti d'Oriente; e, come Leda, fu madre da San Giorgio. L ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, citato codice di Burgo de Osma, databile al 1086 (Miller, 1895-1898, II, tav. 3b; Frugoni, 1983, fig. 7), e in un manoscritto della sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui dimensioni ...
Leggi Tutto