• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [71]
Biografie [58]
Arti visive [43]
Geografia [32]
Diritto [32]
Religioni [27]
Diritto civile [22]
Letteratura [18]
Sport [18]
Storia delle religioni [14]

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] l'avvento al trono di Giorgio di Hannover. Questo sovrano di origine straniera, non scuole all'estero; 6. lavoro all'estero. II. Il Ministero dell'interno, oltre l'ufficio del giustizia; difesa; benessere sociale. Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] decisioni della Commissione di conciliazione. La Gran Bretagna ha riconosciuto de "parecclesiae": S. Giorgio e i SS. Cosma e Damiano. Si tratta di un gruppo omogeneo , Géographie de la Palestine, Parigi, I, 1933, II, 1938; C. C. Mc Cown, The Ladder ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] operazioni anfibie; 2 navi rifornitrici di squadra; 93 navi ausiliarie. Appartengono alla marina anche aerei tipo Harrier II AV-8B Plus, e Breguet . RAF (Gran Bretagna): 234 velivoli d'attacco (Tornado), 37 aviocisterne, 150 velivoli di difesa aerea, ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

TASMANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMANIA (A. T., 166-167; 169) Clarice EMILIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Delio CANTIMORI Raffaello BATTAGLIA * Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] di S. Giorgio. A ovest invece la costa, frastagliata, è accompagnata da sciami di isolotti. L'isola ha clima temperato, più freddo di di assai recente origine: l'isola fu infatti occupata dalla Gran Bretagna nel 1803, allo scopo di Vienna 1882, II, i, ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Gran Bretagna: Ordine della Giarrettiera, del Cardo, di S. Patrizio, del Bagno, della Stella dell'India, di S. Michele e S. Giorgio, corona d'Italia. - S. M. Vittorio Emanuele II, nell'intento di consacrare la memoria dell'indipendenza e dell'unità d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

MACCHERONICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHERONICA, LETTERATURA Attilio Momigliano Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] di Fossa da Cremona, le operette di Bassano da Mantova e di Giovan Giorgio della Gran Bretagna, di poesia macaronica, in Atti del R. Ist. veneto, LXV, ii; G. Zannoni, I precursori di Merlin Cocai, Città di Castello 1888 (cfr. la recensione di ... Leggi Tutto

TOWNSHEND

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNSHEND Florence M. G. Higham Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] (1725) tra Gran Bretagna, Francia e Prussia, e il trattato di Siviglia con la regina di Spagna (1725). Ma su questo argomento dei legami con l'estero cominciò tra lui e il Walpole un attrito che si sviluppò rapidamente dopo la morte di Giorgio I. Nel ... Leggi Tutto

LERWICK

Enciclopedia Italiana (1933)

LERWICK (A. T., 45-46) Lina Genoviè La più settentrionale città della Gran Bretagna (60°9′ lat. N.), situata sulla costa orientale dell'isola di Mainland nelle Shetland, con un bel porto naturale sul [...] da Cromwell, restaurato nel 1665 da Carlo II e modificato nel 1781 da Giorgio III dalla cui moglie prese nome. Loch separato dal mare da una sottile striscia di terra; in una isoletta del lago sorgono le rovine di un "broch" o torre rotonda. Lerwick ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERWICK (1)
Mostra Tutti

HARCOURT, Simon, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, Simon, visconte Luigi Villari Uomo politico inglese. Nato verso il 1661, da antichissima famiglia, avvocato nel 1683, fu eletto deputato nel 1690. Nel 1702 fu nominato solicitor general e [...] . Privato della carica da Giorgio I l'anno successivo, si ritirò nella sua proprietà di Cokethorpe, dove ospitò Pope, Gran Bretagna del re. Non fu grande giurista, ma abilissimo oratore. Bibl.: Harcourt Papers, I, 24, 25, 30, 31, 251; 252; II ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Bretagna 2. Francia EQUITAZIONE gran premio di salto a ostacoli individuale maschile 1. Aimé Haageman BEL 2. Georges Van de Poele BEL 3. Louis de Champsavin FRA salto in alto maschile 1. Dominique Maximien Gardères FRA 1. Gian Giorgio II FRA ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali