• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [71]
Biografie [58]
Arti visive [43]
Geografia [32]
Diritto [32]
Religioni [27]
Diritto civile [22]
Letteratura [18]
Sport [18]
Storia delle religioni [14]

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] . In Gran Bretagna, la di pace e fratellanza cristiana: La città di Imperia segna qui le date 23 dicembre 1943 21 febbraio 1944 le giornate più tragiche del II Giorgio Vaccarino, ne enfatizzò l’origine politica per identificarli come il punto di ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che caccia i leoni. Si tratta di immagini di tipo simbolico Giorgio di Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze di allora: Stati Uniti d'America, Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] di comparazione fra cinque diverse democrazie occidentali (Stati Uniti, Gran Bretagna, Messico, Italia e Germania), basato su dati di mondo cattolico dopo le speranze suscitate dal Concilio Vaticano II. All’interno della DC si afferma il doroteismo ... Leggi Tutto

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] tecnologico della Gran Bretagna, le cui capacità produttive sollecitano nei paesi inseguitori la nascita di nuove istituzioni di due naturalisti, Giuseppe De Cristoforis, appassionato collezionista, e Giorgio Jan, docente a Parma, che decisero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ultimo erede di casa Farsetti ad un albergatore che lo apre al pubblico all’insegna della Gran Bretagna(18). invenzione del mare, Venezia 1990. 14. Cit. in Giorgio Triani, Pelle di luna, pelle di sole. Nascita e storia della civiltà balneare 1700-1946 ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

principato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

principato Giorgio Cadoni Giorgio Inglese Paul Larivaille Principato civile di Giorgio Cadoni La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] Giorgio Scali a Firenze, di dopo Marco Aurelio, I 5; II 12, 35, 38, 41, 47 di Borgogna, Bretagna, Guascogna, Normandia alla corona di Francia dà esempio del primo tipo: la somiglianza di di Stati in «una provincia disforme», che richiedono «gran ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (2)
Mostra Tutti

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di assoluta separazione, ma nemmeno alla Gran Bretagna della laicità più radicale dentro una forma di religione di A. Armand Hugon, Storia dei valdesi, II, cit., pp. 277-283. 21 Sulla e ricerche, a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990, pp. 113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] decisione di Mussolini di portare l’Italia alla guerra contro la Francia e la Gran Bretagna. riguardo Giorgio Bouchard ha parlato di «pesante tributo di sangue Dizionario della Resistenza, II, Luoghi, formazioni, protagonisti, a cura di E. Collotti, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] aveva minacciato seriamente di farlo. La sola Gran Bretagna aveva manifestato anche Fassati di Balzola nella carriera interna (1873), Giorgio Calvi di Bergolo opponeva da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] in Gran Bretagna, ma poiché la loro opera è molto tarda, si parlerà di essa Dormitio Mariae, Sant’Antonio abate, San Giorgio, Santa Barbara, San Michele, San Capituli Veronensis (= Thomasii Opera Omnia, I, partes I-II, pp. 1-136), Romae 1741. 14 G.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali