ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] che verso quell'epoca assumono il titolo di principi. Nel 1462, il vescovo di Trento GiorgioII è costretto a cedere al duca Sigismondo l'intera giurisdizione di Bolzano; due anni prima, aveva accettato di riconoscere che, durante la sede vacante, il ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] . Nel 1659, Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte, al nipote James. Il titolo passò poi al fratello di questo, Edgar Stuart: ma a a sua morte, nel 1671, si estinse. Quando GiorgiodiHannover fu designato erede ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] , che seppe richiamare su Dresda l'attenzione dell'Europa musicale. Durante il regno di Giov. GiorgioII (nato nel 1615, morto nel 1680), Giorgio III (1680-91), Giov. Giorgio IV (1691-94), si mantenne assoluta la prevalenza della musica italiana. In ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] da 4000 a 4800 tonn. di grano. Di fianco al porto franco II è invece il porto che di Svezia e gl'impediscono di attuare le sue pretese di dominio. Dopo d'allora le franchigie di città dell'Impero, riconosciute ufficialmente da re GiorgiodiHannover ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] succedette Carlo I (1735-1780).
Con Carlo I, cognato di Federico IIdi Prussia, la politica del Brunswick segnò altre direttive: il Il duca morì nel 1884 senza figli; ma Giorgio V, re diHannover, che avrebbe avuto diritto alla successione, non aveva ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] di Sassonia e diHannover a O., il Meclemburgo e la Pomerania a N., la provincia di confine città della Marca, già sotto Federico II, vennero alla diretta dipendenza dall'elettore successore, Giovanni Giorgio (1571-98), cercò di tenersi lontano dagl ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] 1493 Giorgio Gabbiate, amanuense diGiorgio Merula, che ne tracciò un catalogo parziale servito a íar accorrere un gran numero di scriba pontificio in un codice della Biblioteca universitaria diHannover. Sull'emigrazione dei codici nello scorcio del ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] -1681, A. sposò, nel 1683, Giorgiodi Danimarca: matrimonio impopolare, perché si sospettò zelo religioso di A., che, educata nelle dottrine anglicane per ordine di Carlo II, era quali avevano proposto di invitare l'elettrice diHannover, Sofia, in ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] essa formò la celebre casa dei Guelfi di Germania, aspirante all'impero, ridotta poi al solo ducato di Brunswick, ma nel 1714 salita, col nome di Casa diHannover, al trono reale d'Inghilterra con Giorgio I.
Le origini medievali della famiglia furono ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] diHannover, di Sassonia e di Brandeburgo. Conta 351.485 abitanti, in gran maggioranza di religione evangelica (13.000 cattolici, 1100 israeliti), su un'area di lo divisero di nuovo: Dessau andò a Giovanni Giorgio, Bernburg da Federico II. Leopoldo III ...
Leggi Tutto