PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Roma “La Sapienza” a.a. 2002-2003 [relatore prof. Giorgio Muratore]; per l’archivio privato Pascoletti si consulti anche: http:// 301-307; G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d’oggi, II, Roma 1956, p. 1151; C. Pascoletti, Alcune sedi della ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] il ritratto con soaza d'intaglio del defonto Sr. Giorgio" (ora all'Archivio cantonale di Bellinzona, FondoFossati), fa Venezia, Scuola di S. Rocco, I cons., 353, 408-417, 426; II cons., 463; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3197; ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, II (1961), 2, pp. 50 s.; F. Farneti - S. indagine storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di Giorgio Martini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990, pp. 36-43, 50 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 1531 operò, oltre che nel castello di S. Giorgio, nella loggia di Davide e nel giardino segreto di 1984, pp. 66 s., 82; I. Donesmondi, Dell’istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1616, pp. 48 s.; G. Cadioli, Descrizione delle pitture... di ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] secolo; Maria dolente e s. Maddalena, chiesa di S. Giorgio a Brunico, affresco, fine XV secolo; Sante e Santi, pittura in Valdadige.Il Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1986, pp. 99-118; A. Pan, Der Freskenzyklus in ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] Arte antica e mod., 1960, 9, pp. 47-63; I, Chiappini di Sorio, Giorgio Schiavone a Zara, in Arte veneta, XV (1961), p. 201; P. Zampetti, Crivelli and North Italian Schools, London 1968, I, p. 392; II. ill. 690-92; G. Gamulin, Bogorodica s Djetetom u ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] nelle residenze dei Gonzaga.
Dal 9 sett. 1521 egli lavorò alla decorazione dell'appartamento di Federico II situato al piano terra del castello di S. Giorgio, mentre il periodo dall'aprile 1522 all'aprile 1523 è quello dell'attività nell'appartamento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] [1948], pp. 11-14; Dommatismo di un discorso estetico, in Paragone, II [1951], 21, pp. 56-64; Benedetto Croce e la critica d' concretizzò, oltre che nella edizione commentata delle Vite di Giorgio Vasari (Milano 1962), nella creazione di una collana ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, ad ind.; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, München 1930, I, p. 464; II, pp. 47, 447; III, pp. 169, 218, 222, 225, 243, 247 (per Antonio di Gino); B.H ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] seguito tenuto presente da Angelo Solimena in S. Giorgio a Salerno.
Nell'estendere l'intervento pittorico anche L. Speziale, Su alcune tele di C. F. nel palazzo Carducci Artemisio, in Taras, II (1928), 12, p. 352; M. Cassandro, C. F. e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...