BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] , Inventari..., VI, p. 225; R. Mead, Monita et praec. medica, Hamburg-Leipzig 1752, pp. 133-5; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1678; F. Redi, Lettere, I, Firenze 1779, pp. 122-181, 350-2, 368 s., 384, 387, 402, 420 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] Arch. di fisiol., XXVII [1929], pp. 519-42; Nota II. Ricerche intorno al meccanismo funzionale di tali asimmetrie, ibid., pp. originale dell'opera fisiologica di A. M. Di Giorgio" (Mitolo), si sovrappongono gli interessi fisiologici del ricercatore ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] cariche pubbliche e fu anche magistrato del Banco di S. Giorgio. Oltre al C. ebbe altri due figli: Gian Matteo , 470; B. Moion, D. C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846, pp. 83-89; G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, I, ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] di anatomia patologica dell'università castrense di S. Giorgio di Nogaro, diretta dal patologo A. Dionisi, Generalità sulla tubercolosi osteo-articolare, in La tubercolosi extrapolmonare, II, Milano 1938, pp. 521-558), alla neurochirurgia ( ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] legale presso l'Università castrense di S. Giorgio di Nogaro nel febbraio 1916, dall'agosto legale e delle assicurazioni sociali, in Acta medica Italica, III (1937), pp. 38-40; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 891. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] del 1916-17 presso la sezione castrense di San Giorgio di Nogaro della clinica chirurgica dell'università di Padova, Milano 15-18 ott. 1956, Roma s.d., I, pp. 229-466; II, pp. 104-114, 128 s.), le cui conclusioni sono ancora oggi di assoluta ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] , ove prestò la sua opera di medico nell'ospedale di S. Giorgio fino alla caduta della città.
All'ombra dell'amnistia il C. , Napoli 1970, pp. 76, 307, 314 s., 330 s., 338; A. Hirsch, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte..., II, pp. 72 s. ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] e chiamato a insegnare nell'Università castrense di San Giorgio di Nogara. Congedato con encomio solenne e decorato , Milano 1938, I, pp. 36, 228, 286, 363, 367, 409, 466, 506 s.; II, pp. 22, 27-29, 46, 64, 82, 200, 219; A. Patania, Profilo di maestri ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Bianca Maria Visconti, che si trovava a Mantova per accogliere Pio II, sul buono stato di salute del marito. Fra il maggio 1956, p. 134; XI, ibid. 1958, p. 622; G. Resta, Giorgio Valagussa. Umanista del Quattrocento, Padova 1964, pp. 29, 33, 122, 196 ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] 1884), p. 82; C.Bonardi, Lo Studio generale a Mondovì (1560-1566). Torino 1895, pp. 89-91; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, 3, Firenze 19o6, p. 250; G. Carbonelli, Bibliographia medica Pedemontana saec. XV-XVI, Roma 1914, pp. 54-59, 80, 84, 165 ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...