CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXV(1895), 4, p. 25; XXVI (1901), 6, p. 41; Regesti di bandi… relativi alla città di Roma, II, Roma 1925, pp. 193, 245; III, ibid. 1930, p. 115; N. Spano, L'Univ. di Roma, Roma 19353, pp. 33, 43, 342; L. v ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] and Medicine.
Sposato con Bianca Ara, dalla quale ebbe un figlio, Giorgio, l'A. morì a Winston Salem il 3 febbr. 1970.
Nella Phospholipidesin AnimalTissue in PhosphorusMetabolism, in The John Hopkins Press, II (1952), pp. 203-242; Role of Choline in ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] della specialità presso l'università castrense di San Giorgio di Nogaro.
La produzione scientifica del C. interessò e biologia. Collana di studi e ricerche dir. da G. Petragnani eA. Barchiesi, II, s.l. [Roma] 1943, pp. 277-286).
Come chirurgo il C. ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] con un suo fratello può essere identificato un certo Giorgio Benigno Doglioni, minor conventuale, nato il 3 luglio Mangeti, Bibliotheca scriptorum medicorum veterum et recentiorum, Genevae 1731, II, p. 186; L. Moreri, Le grand dictionnaire historique ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] pp. 759-66; Lavaccination des plantes et son mécanisme, in Zesde internationaal botanisch Congres(Amsterdam, 2-7sept. 1935).Proceedings, II, Leiden 1935, pp. 212-15.
Bibl.: Annuario della R. Università degli studi di Padova per l'anno accademico 1912 ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] inoltre insegnante nell'Università castrense di S. Giorgio di Nogaro. Nel 1922, infine, il Pietro, Storia dell'Università di Modena, Firenze 1975, I, pp. 194, 266 s.; II, p. 498; R. Olivo, Igiene, in La Società medico-chirurgica di Modena. Storia ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] monografia Della vita e degli scritti di Giorgio Cuvier (Milano 1858).
È inoltre autore Russotto, P. O. F., in S. Giovanni di Dio e il suo Ordine ospedaliero, II, Roma 1969, pp. 170-174; C. E. Lacaita, Alle origini del "Politecnico" di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] medica influì particolarmente l'insegnamento di Giorgio Baglivi. Laureatosi il 13 ag. 1704 Bibl. univers. Alessandrina di Roma: P. Balsarini, Memorie della Sapienza, I (cod. 60), f. 140; II (cod. 61), ff. 59, 65-66; III (cod. 62), ff. 78, 85; IV (cod ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] Si trattava senza dubbio di Giorgio da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio), uno dei primi letterati 10, 12, 18; XXIV ep. 26; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, I-II, Venezia 1915-16, epp. 27, 52, 53, 190, 191, 707, 852, 859; P.P. Vergerio ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] A Lecce strinse amicizia con l'umanista Francesco Antonio De Giorgio, nipote di Scipione Ammirato e membro della locale Accademia riservando ampio spazio alle eziologie mitizzanti. Il libro II, composto di 18 capitoli, alterna alle informazioni di ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...