GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] del niello è poi ripresa da Francesco di Giorgio Martini nella Incoronazione della Vergine del 1472 ( pp. 119 s.; F.G. Bonoli, Storia di Lugo ed annessi. Libri tre, II, Faenza 1732, pp. 288 s.; G. Ribuffi, Guida di Ravenna con compendio storico della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] è quella per la chiesa suburbana di S. Giorgio, che iniziò nel 1690, valendosi dell'aiuto di nella Ferrara "minore". Contributi sulla chiesa di S. Giuseppe, in Musei ferraresi 1972, Bollettino annuale, II (1973), pp. 82 n. 4, 83 n. 9; E. Mari, F. F. ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Roma 1963, pp. 21-33, 73 s.; J.B. Hartmann, Appunti su Giorgio Zoega e C. L., in Studi romani, XXIV (1976), pp. 352-368; di artisti italiani dal 1770 ca. al 1830 ca., a cura di A. Cera, II, Bologna 2002, ad vocem; F. Leone, C. L., "Narciso", in Il ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] . 1930; Juti Ravenna, in Corriere padano, 21 genn. 1931; Anonimo del Novecento, in L'Orto, II (1932), 2, pp. 1-4; 3, pp. 13-18; III (1933), 7, pp. . 1937; Disegni di Scipione, Bergamo 1944; Giorgio Morandi, Genova 1945; Prima mostra del Fronte nuovo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] alternativamente dal futurismo di Giacomo Balla o dalla metafisica di Giorgio De Chirico (Lista, 1988, p. 9).
Sempre nel anno presso tale galleria. Nel 1935 prese parte alla II Quadriennale di Palazzo delle Esposizioni a Roma e all’Expositción ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] tre figli di Gerolamo acquistarono dalla vedova di Giorgio Tizzoni una casa con orto antistante la piazza Notizie e documenti), in Arch. della Società vercellese di storia e d'arte, II (1910), 4, pp. 278-291; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] più noti, i «gran quadroni per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, in un de’ quali è rappresentato il buon ladrone, con from the ‘Gazzetta di Napoli’, in Antologia di belle arti, II (1978), p. 327; O. Ferrari, Considerazioni sulle vicende artistiche ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] F. avrebbe realizzato un rilievo in pietra con un s. Giorgio e una lastra con lo stemma del vescovo da collocare agli il Rossetti e il F. del 21 apr. 1500 (Cittadella, 1868, II, p. 263) in cui sono ricordate opere realizzate per conto del Rossetti ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] [1905], 2, pp. 13-16; La facciata posteriore del palazzo di S. Giorgio a Genova e il pittore L. Tavarone, XX [1911], 5, pp. 37 456; C. Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Medioevo demolito. Genova 1860-1940, II, Genova 1990, pp. 39, 54, 91, 115, 300; M.F. ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Verona: campanile di S. Giorgio, campanile per la porta di S. Giorgio e la porta Vescovo, . di Verona e la sua provincia, Verona 1820, I, pp. 185, 223, 238; II, p. 44; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi [1831-34 ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...