PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] ); Motetti a due e tre voci e laetanie della Beata Vergine, libro II, op. V (Anversa 1660); Scherzi amorosi a 2, e 3 voci 1988, p. 675; A. Lovato, Tarquinio Merula ‘musico’ di Giorgio Cornaro vescovo di Padova (1642-1663), in Rassegna veneta di studi ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] fu affidato dalla famiglia alle cure del maestro Giorgio Burckardt, virtuoso di camera della duchessa Maria - Cronologia completa degli spettacoli e dei concerti, a cura di G. Tintori, II, Milano 1964, pp. 46 s., 49; Due secoli di vita musicale - ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] numerose chiese milanesi: S. Maria presso S. Satiro, S. Giorgio al Palazzo, S. Maria Fulcorina, S. Maria alla Scala; stesso organico di due violini e basso continuo sono scritti anche il Trio II in mi bemolle, il Trio III in si bemolle il Trio IV ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] autori...". Gli esecutori, i canonici Giuseppe e Giorgio Campostrini, vendettero quindi la musica, che trovarono n. 27; Id., Giuseppe Silvestri, l'amico della studiosa gioventù. Memorie, II, Prato 1875, pp. 350, 356, 365; G. Giani, Maestri di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] . A Istanbul fu eseguita la sua unica opera, Giorgio il bandito (teatro Italiano, marzo 1864). Tornato in Suppl., I, p. 345; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 557; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 808 s. ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] l'organo. Libro secondo. Opera decima, in Milano, appresso Giorgio Rolla, 1632. Dedicata al suo superiore religioso Marc'Aurelio Buonamico, G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1905, pp. 57, 202 s.; S. Rinaldi-R ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] Amalia Ferraris, e il melodramma giocoso I Tredici, libretto di Giorgio Giachetti: dato nel teatro Sutera nel 1851, ebbe «fortunato , Lima 1979; A. Tauro, Enciclopedia ilustrada del Perú, Lima 1987, II, p. 595, IV, p. 1563; M. Kuss, La primera ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] a battesimo al Carlo Felice di Genova lo Stendardo di San Giorgio di Mario Peragallo; e presentò in prima rappresentazione per Genova p. 43; G. Gotti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 88-91, 97 s., 100, 110 s.; Due ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] 248, 279, 292, 297, 343, 354, 374, 380, 384, 412; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Acc. naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, 13.429; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala (1778-1977), IV, Cronologia, Milano 1979, pp. 305 s., 308, 317 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] tedesca Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio III -, una grave crisi finanziaria colpì J. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, a cura di L. Trezzini, Padova 1987, p. 3; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...