PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] e Gloria, Dixit Dominus, Confitebor segnati Mus.1813-D-1,2,3,4).
Nel 1670 lo stampatore , quando il nuovo elettore, Giovanni GiorgioIII, assistette nel teatro di S. IV, pp. 113 s.) fu portata in Inghilterra da «Mr. Wright of Chester» e appartenne ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Istruzione Superiore, Miscellanea di Divisioni diverse (I-II-III), b. 109 (Professori di ruolo. Ebrei per cura di D. Gagliani, Bologna 2004, p. 100; F. Torchiani, Esilio e amicizia dopo il 1938. Giorgio La Piana e A. P. tra Stati Uniti, Inghilterra e ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] veneti che tra i romani, di recarsi in Inghilterra.
Dopo una sosta di qualche mese a ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta ancora ritrovato), un GiorgioIII nelle vesti di ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] il quale stilò le biografie di Giovan Giorgio Trissino e di Battista Guarini, opere poi aggiungendovi le storie dei re d’Inghilterra e Scozia, di Svezia, di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità, I-III, Venezia 1752, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] situazione: anche il nuovo papa, Pio III, non indugiò a lamentarsi delle azioni Il 7 maggio fu scelto con Giorgio Pisani e Marino Zorzi per designare altri protagonisti della scena europea: il re d'Inghilterra, con il quale "sta in tanto amor ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] la possibilità addirittura di un asse fra Inghilterra, Prussia e Francia che potesse giovare alla III. L’ambasciatore inglese, d’altro canto, era stato inviato in Piemonte da GiorgioIII per tentare di coinvolgere lo Stato sabaudo nella guerra d ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Cosenza e il legato d'Inghilterra e il suo primo cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 459-65; III, a cura di C. Vogel, ivi 1981, p. 140.
Les di Martino IV, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, ad indicem.
Salimbene de Adam ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] medievale, la Rosmonda d’Inghilterra (1837) e un a Genova, presso l’Arch. Giorgio e Maria Eugenia Parodi. Dell’epistolario e l’imitazione di G.B. N., in Rivista italiana del Dramma, III (1939), 1, pp. 257-274; G. Ferretti, Ancora dell’amicizia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] politico" col "segretario d'Inghilterra" che gli assicura l /II; 2989/19; 3014/48; 3029/135; 3083/III, 3; 3204/68, c. 10; 3478/VII, 4 e nell'indice dei nomi a p. 1334 coll'omonimo di Giorgio); Relazioni dei rettori..., a c. di A. Tagliaferri, VII, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città 1379, a opera della compagnia di S. Giorgio, comandata da Alberico da Barbiano, in quel d'Andria, anch'egli sostenitore di Luigi I d'Angiò, fu catturato nell'ottobre del 1383 da Carlo IIId ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...