ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] il suo alleato Enrico VIII d'Inghilterra assediava Boulogne. Gli Imperiali occupandosi di Massa Lombarda, di cui Paolo III lo aveva creato marchese l'8 ag. due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Riccardo I, re d’Inghilterra nel 1727) e con La festa d’amore, serenata musicata dal 1727 regina al fianco del consorte Giorgio II, lo nominò istitutore dei propri figli 1150-57, III, 864-69, V, 743-44); alla giustificazione per sola grazia (III, 213- ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] un Ecclesiasticus contro Giacomo I d’Inghilterra, in cui Schoppe plagiò 1613 affrontò inoltre un viaggio alla corte di Filippo III di Spagna. In entrambi i casi, l’attività dell’Ordine costantiniano di San Giorgio.
La conversione di Schoppe all ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] 35, li aveva condotti in Francia e in Inghilterra, nel vano tentativo di porre fine alla Spoleto e poi a Perugia, l’imperatore Federico IIId’Asburgo (inverno del 1468-69), in viaggio in , Enea Silvio Piccolomini, Giorgio Trapezunzio, Lorenzo Valla, ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] al vescovo designato di Treviso Giorgio Comaro.
Giudicata degna della, avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e Wackernagel, II, Basel 1956, p. 186; Nunziature di Venezia, III, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 451, ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] del palazzo vescovile, commissionati a Benedetto Caliari dal vescovo Giorgio Corner, cui Montemezzano – stando a Ridolfi – principi, da Maria I d’Inghilterra a Enrico III di Francia, dal doge Sebastiano Venier a Maria d’Austria, svoltisi fra il 1554 ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] d’Inghilterra, Capitano Dales inglese [...], Generale Demester torinese, Beauharnais, già viceré d mercanti di Ancona e l’opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, a cura Cinisello Balsamo 2009, pp. 190-192, n. III.17; A. Zanella, in Lucien Bonaparte, ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] notabile locale, del partito del signore Vincentello IIId’Istria, e fu coinvolto nel complotto II contro Edoardo VI di Inghilterra nella guerra scoppiata per la precedente si era ribellato alla Casa di S. Giorgio: Giovan Paolo de Luca, di cui aveva ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] ’autunno del 1767 tornò in Inghilterra e nel maggio seguente soggiornò a l’ammirazione di re GiorgioIII. A dicembre trionfò nella senesi del XVIII secolo, Siena 1996, pp. 12-30; R. Fiske - D.E. Monson, T., G.F., in The new Grove dictionary of music ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] d’Inghilterra Guglielmo e l’imperatore Leopoldo I. Il che non risulta. D’altra parte è da escludere che il canonico panegirista d di S. Giorgio maggiore.
Ma, ad vocem; M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia, III, Bologna 1929, pp. 238-239; L ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...