RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] le speranze d'Italia nelle potenze liberali (Francia, Inghilterra) e , infatti, previsto l'impiego dei due corpi francesi III e IV sulla linea della Dora a sostegno del la Re d'Italia e la Palestro e a ritirarsi poi nel porto di S. Giorgio.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] del Meiner di Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett (voll. e ad essa attinse largamente Vincenzo di Beauvais, Spec. Hist., III, 60, 74, 75, 76, 77, 78, 79; da Feltre trattava con Giorgio Aurispa per l'acquisto d'un codice che conteneva ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] La monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie, Parigi 1897 e monete d'argento coi tipi imperiali.
Gli Anglosassoni, conquistatori dell'Inghilterra, per un doppia sterlina o sovrana di Giorgio V.
Paesi Bassi. - ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Tessaglia e alla nomina del principe Giorgio di Grecia ad Alto commissario in Inghilterra con accordo in pari data si concertavano per dividersi le sfere d si complicava nello sfarzo e nel lusso. Selīm III e Maḥmūd II ripresero contatto con la cosa ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] profondo critico di poesia dell'Inghilterrad'oggi. Non ci riguardano qui , Storia della lett. ital., 15ª ed. aggiornata, III, Milano 1946; R. Bianchi-Bandinelli, Storicità dell'arte i successori di Picasso e Giorgio De Chirico.
Anche il rinnovamento ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] condanna a morte del Bekman e d'un suo complice, Giorgio de Sampaio. I gesuiti rioccuparono , contratto dal Portogallo con l'Inghilterra nel 1823, e pagava al America, s. l. e s. a., I, II, III; R. Romeo, Estudos sobre a poesia popular do Brasil, Rio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] II d. C. i Goti abbandonano la Pomerania, dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III seguono suo figlio Ladislao succedette nel 1471 a Giorgio Poděbrady, re di Boemia, e nel sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi organizzatori ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] allo studio per la creazione d'una flotta aerea militare egiziana. L'Inghilterra cercherà in ogni caso di servitù. Due stele di confine a Semnah del tempo di Zenwq̂śre III riportano una fiera allocuzione di questo re; l'altra, l'inibizione ai ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] partecipato alla formazione di quelle razze.
Sezione III. - Specie a semi vestiti e con firmato il 14 marzo 1794 da Giorgio Washington. L'invenzione di questa macchina Se per potenzialità d'impianti gli Stati Uniti seguono l'Inghilterra nell'ordine ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] monti della Nuova Inghilterra, che proseguono 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F (Bahía Grande, G. di S. Giorgio, di S. Matteo, Bahía Blanca) colombiana e quella panamegna, s'insinua, a forma d'imbuto, il G. del Darien, la parte ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...