SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Federico III, che perseguiva la politica dinastica di casa d'Asburgo con l'aiuto del grigione Giorgio Jenatsch. Quando il Richelieu Usteri e Heinrich Füssli, in seguito operoso in Inghilterra, diedero impulso alla pittura preromantica. Originarî di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] al periodo menfitico, e più precisamente alle dinastie III, IV e V. È di quel tempo 'italiano Gerolamo Fracastoro, Giorgio Retico, il landgravio d'Assia Guglielmo IV, distanza del sole dalla terra.
In Inghilterra ammiriamo sin dal sec. XVIII, accanto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] . Nel 1851 Napoleone III fa il suo illiberale di San Giorgio, il glorioso d'uno, in Germania. E si chiedono se il fascismo è disposto a presentarsi in veste europea e universale. Assai meno naturalmente, in paesi come la Francia e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] stesso, tra il braccio di S. Giorgio a sud e il braccio di Chilia a nord, è coperta d'acqua durante quasi tutto l'anno, ad madre, era parente di Napoleone III (v. IX, pp. 50-51); la candidatura era sostenuta dall'Inghilterra e dalla Francia; il 26 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Inghilterra t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della d'Oro. - La Ca' d'Oro, ormai rovinatissima all'interno, fu acquistata dal barone Giorgio Franchetti (1865-1923), che la riattò, e, dopo d'averla arricchita di insigni opere d ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 30%, sono la Cecoslovacchia, l'Austria, l'Inghilterra, la Polonia e l'Italia (6 milioni di proclamandolo re sotto il nome di Ivan Asen III (1279-1280). Ma il nuovo re si Voisil. Rimasto solo, Giorgio Terter non fu in grado d'intraprendere una lotta ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] contatore IIId'opera, rendendo automatico anche il lavoro più faticoso del rotolamento dei blocchi di ferro sulla suola. I primi tentativi di rendere meccanica la produzione sono stati fatti in Inghilterra chiesa di S. Giorgio a Dinkelsbünl). La ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Dello stato dell'artiglieria circa l'anno 1500, in F. di Giorgio Martini, op. ed ediz. citate, I, pp. 123- d'America e l'Inghilterra lo misurano in pollici (25,4 mm.), come pure l'Inghilterra fanteria. Regnando Carlo Emanuele III, il 13 giugno dello ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia scientifica del diritto in Inghilterra delle leggi; GiorgioGiorgi, che tra , I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Beni archeologici
di Giorgio Gullini
Quest'espressione già precedentemente in Inghilterra (archivi storici II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...