SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 'Oltregiuba, allora appartenente all'Inghilterra.
Alla fine del sec. . dell'Acc. Lincei, sc. m., s. VI, iii (1927), pp. 392-410; id., Le popolazioni della d'indigeni portarono la disponibilità di armati a oltre tremila uomini. Con questi il Di Giorgio ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] il resto ai mali del passato, specie dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi ebbe a subire, dal '600 al '700, il con i Russi della politica delle sfere d'influenza, in contrapposizione all'Inghilterra e agli Stati Uniti che caldeggiavano quella ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] gli ‛Abbāsidi a partire dalla seconda metà del sec. III èg., IX d. C. provocando il frantumarsi dell'unità dell'Impero arabo, unificare l'Arabia intera, contrastato peraltro, oltre che dall'Inghilterra, anche dal Yemen e dall'‛Omān. L'unità dell' ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; v. rai - radiotelevisione italiana, App. IV, iii Döblin (Berlin Alexanderplatz, 1982). O in Inghilterra, dove C.J.H. Dickens, La pazzia di Re Giorgio), sono alcuni dei la fonte di maggior profitto d'un film (oltre il ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] effetto") allestito alla corte di Enrico III, nel 1581, dall'italiano violinista Fairest isle", il vigoroso inno a S. Giorgio con marce e cori terminati, come nell molteplici correnti operistiche d'Italia e di Germania, in Inghilterra nulla seguirà al ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e della proiezione, l'americano Giorgio Eastman, attraverso una serie di delle due grandi civiltà cartaginese e romana nel sec. III a. C. Fu questo non solo il primo Inghilterra e in altri stati europei, è stato ripetutamente lumeggiato il pericolo d ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] parte esterna dell'atrio con un portico d'accesso forse del sec. V-VI. All XI-XII (a Eton, in Inghilterra) vi si scorgeva l'Agnus fu rinnovata ai tempi di Innocenzo III. Vi si vedeva infatti la sua l'insegna di S. Giorgio, che deve risalire al tempo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , in particolare in Inghilterra, attraverso consorzi di ditte La prefabbricazione residenziale e industriale, vol. III, ivi 1974; V. Zignoli, Costruzioni economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] IV (1928), pp. 53-94; C. Tagliavini, in Studi Rumeni, III, (1928), p. 145 segg.; Jokl. in Litteris, IV, p. e l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da Murād, e Intesa. L'Inghilterra invece ha ridotto d'assai il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] fontane eleganti, di Aḥmed III o di Ṭopkhāneh; tali, sul Corno d'Oro nei quartieri di Fanar tardi con l'Olanda e con l'Inghilterra facevano si che Costantinopoli non fosse -1143) introduce il tipo di S. Giorgio, il successore Manuele I S. Teodoro e ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...