SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a motore per il 1960 è stato Giorgio Urbani, vincitore del Giro di Sicilia, della d'Europa vinto dall'Inghilterra, mentre il Canada conquistava la medaglia d Dutchman". Ai campionati europei, vincevano "Merope III" (T. Straulino, C. Rolandi) nella ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] del secolo scorso dal maltese Giorgio Grognet, tutto in pietra da taglio, senz'uso d'armatura alcuna, e il Teatro Archivum Melitense, III (1917-18), p. 57 segg.; A. Panella, Le lontane aspirazioni dell'Inghilterra su Malta, in Riv. d'Italia, 15 ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco di Giorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il mobili si estese alla Germania e all'Inghilterra e perdurò anche nel rococò e nel Muhammad III di Granata al Museo archeologico di Madrid, lampadarî d'epoca ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , non a carattere industriale. In Inghilterra: Sheffield per manici di coltelli, statuette d'avorio misto ad argento e rame, come il S. Giorgio a dell'arte italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] titoli. Un carme del sec. III o IV sugli Argonauti, mediocre, sulla parte in cui si canta la vicenda d'amore e di morte di Sigfrido prevale la nel 1498 in latino da Giorgio Valla, a cominciare dal Trissino scarso. In Inghilterra si ebbero poemi ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] e più ancora durante la guerra d'insurrezione. Intorno al 1836 erano 233 segg.; COllitz-Bechtel, Die gr. Dialekt-Inschriften, III, ii (1905), p. 261 segg., n. 4991 Francia, Inghilterra, Italia commissario per Creta. Re Giorgio designò, come successore ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Essi muovono talora dal campo delle ricerche preistoriche, come, in Inghilterra, sir John Lubbock e E. B. Tylor e in types sociaux, in L'Année sociologique, III, Parigi 1898-99; Ch. Letourneau, La sociologie d'après l'ethnographie, Parigi 1880; E ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di un particolare di sarcofago romano del sec. III), dove due persone stanno sedute sul cassone di acque, ecc.), dall'agiografia (S. Giorgio che ammazza il dragone, S. Rosalia così riassumere. Inghilterra, Francia e Stati Uniti d'America, per maggiori ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] , Warren De la Rue in Inghilterra, Draper e Bond negli Stati Uniti le righe dei metalli molto numerose. Il tipo III delle stelle rosse coincide con la classe M, cioè di circa 37,500 anni-luce.
D'altra parte la risoluzione della nebulosa di Andromeda ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] cantanti, tra cui la bolognese Righetti-Giorgi, amica d'infanzia del R., e il fanciullo smarrito e l'Inno a Napoleone III, a Parigi). L'anno seguente il Francia, Italia, Inghilterra) fin nel secondo Ottocento.
Cantate: Il pianto d'Armonia (Bologna ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...