Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] I e dal suo favorito Giorgio Villiers (più tardi conte e cancelliere che avesse avuto l'Inghilterra dopo suo padre; e in complesso pare che fosse d'indole buona e che i Überweg, Grundriss der Geschichte der Philosophie, III, 12ª ed. curata da M. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] alleato dell'Inghilterra contro qualsiasi territorio francese o austriaco (art. 1); si stabilisce d'invitare ad accedere , II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del 1768, G. Volpe, Europa ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] etilico 10%; una miscela sperimentata in Inghilterra composta di alcool a 95° 84%, dà una miscela che ha la stessa qualità d'ignizione del carburante in esame.
Il numero motor fuels, in Atti del II e III Congr. del carbonio carburante, Milano 1932 e ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV certosino tedesco Giorgio Reisch, tradotta Sono usciti 31 volumi.
Inghilterra. - Durante il sec. erano tali, per la fortuna d'Italia, che ben presto l ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] , di S. Saba, di S. Giorgio in Velabro, di S. Stefano degli campanile di S. Marco, la Ca' d'Oro; a S. Gimignano la Porta papi ad Avignone; in Inghilterra: l'Abbazia di Westminster p. 155; id., in Atti III congresso nazionale di studi romani, 1934, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...]
Tra gli scrittori di apologie del sec. III alcuni annoverano anche Origene, benché l'opera d'Alès), le Études religieuses (dal 1857), e la Revue d'Apologetique (dal 1905).
Nel paesi di lingua tedesca il deismo penetrò direttamente dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] costituiscono la maggior parte dei rinvenimenti di opere d'arte mobili, specialmente su suolo italiano e delle settentrionale e in Inghilterra, voli su Persepolis (1960) che lo aveva proposto.
Il metodo (App. III, i, p. 120 e 624) in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] come essere che ha in sé le proprie leggi d'azione e di vita. Se non che anche negli nell'Essai sur les moeurs, e in Inghilterra la History of Charles V del Robertson, Milano 1825-26 in 5 volumi (nel III è la Notizia degli scrittori veronesi).
Vicenza ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] di Bering (isole S. Paolo e S. Giorgio).
Le comunicazioni marittime fanno capo a tutta una l'Inghilterra signora del Canadà e dei dominî della Compagnia della Baia d'Hudson and Glaciation, New York 1906, III; Tarr, Stockman e Lawrence, Alaskan ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] trade after the Uruguay round, ed. D. Robertson, Cambridge 1997.
Storia
di Giorgio Trentin
Dopo i fatti del 1989 la con una cerimonia imponente presieduta dal principe di Galles per l'Inghilterra e da Jiang Zemin per la Repubblica popolare cinese, il ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...