Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] (Mart., III, 52, Iuven., III, 220 segg Negli ultimi anni dell'Impero romano d'occidente e sotto i nuovi notevole importanza l'ospedale di S. Giorgio a Siviglia (1703). E anche tempo che in Olanda e in Inghilterra; che, anche in questo campo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] che all'iniziativa del conte Adolfo III di Schauenburg, ai fini che coi paesi del NO. d'Europa, con l'Olanda, l'Inghilterra e l'Islanda. S'inizia Leonard Prey innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche per la quale si ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] 525 a. C.) il successore di Amasi, Psammetico III, e Cipro come tutto l'Egitto passò in finì, e l'isola fu annessa all'Inghilterra.
Bibl.: Löhrer, Cyper in der Geschichte al 1458 sono d'altro autore). 3. La cronaca di Giorgio Bustrone, continuazione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda orientale sono da ammirare le opere di Giorgio Orsini da Sebenico, il più schietto onde Innocenzo III, nel 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo, ad Azzo IV d'Este. ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] unica sotto l'invocazione di S. Giorgio, che doveva servire a estinguere tutte Inghilterra nel 1688, dopo la rivoluzione, era stimato a 1.054.925 lire sterline. Guglielmo III L'Inghilterra si lanciò in questa avventura e praticò il sistema d' ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] sono assegnati dai paleografi al sec. III, per quanto con qualche incertezza. Di . Così Giorgio Tedesco, uno dei miniatori della Bibbia di Borso d'Este, che principalmente a Karlsruhe); in Francia e in Inghilterra quelle di Fleury (ora in parte divisa ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] erge il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina S. Sargent, A. H. Thayer, J. H. Twachtman, D. W. Tryon e specialmente di J. A. McNeill Whistler.La de Washington, Historical documents, cahier III), Baltimora 1929, contiene il Inghilterra ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Borgo Trento fuori Porta San Giorgio, verso Avesa, sono sorti della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso per l'Inghilterra; dal Montmorency chiese la riduzione del corpo d'occupazione austriaco e quella delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] d'Assisi, dove la salma venne deposta prima nella chiesa di San Giorgio relativa all'ingresso dei frati minori in Inghilterra. Cronaca di fra' Salimbene (ed. des Br. Leo von Assisi, in Miscellanea Ehrle, III, Roma 1924, pp. 1 segg.; I. Felder, ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] (II) e a fluorene (III)
In quantità maggiore sono contenuti nel prime due storte sono di lamiera d'acciaio e il riscaldamento è fatto nel sec. XVIII: Giorgio Berkeley vescovo di Cloyne lo Italia, più frequente in Inghilterra. Taluno ha supposto che ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...