GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] Arrunzio Celso (sec. II d. C.); nel sec. III l'Ars grammatica più alta in versi, sorti in Francia e in Inghilterra, ma che furono importati anche in Italia d' Italia: teoria della "lingua cortigiana" rappresentata dalla Grammatichetta di Gian Giorgio ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere Giorgio Schweiger di Norimberga, che incise nel 1643 un bel ritratto di Ferdinando III col nome di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo Cristiano Reisen, morto ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Veneto e sino dall'Inghilterra, dalla Provenza e dalla 1903; A. Venturi, Storia dell'arte ital., II e III, Milano 1902 e 1903; G. T. Rivoira, Le storico civico.
Il Museo Civico d'archeologia e d'arte, istituito nel 1837 e di San Giorgio (esemplari ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] alleato anche con l'Inghilterra contro la Francia, batté dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e nella chiesa di S. Giorgio a Wiener-Neustadt) ricordano 1884-91; A. Huber, Gesch. Österreichs, III, Gotha 1888; E. Heyck, Kaiser M. I ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] esportazione diretta soprattutto in Inghilterra, hanno sofferto per a S. Michele, a 160 a S. Giorgio e supera i 170 a Graciosa.
A causa d. region. Geologie, IV, Heidelberg 1910, con ricca bibliografia; I. Hann, Handbuch der Klimatologie, 3ª ed., III ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] di uso corrente (Giudici, III, 23; Neemia, III, 3; Ecclesiastico, XLIX sistemi moderni sorge, in Inghilterra, appena verso la fine Bambino; una con San Giorgio che colpisce il drago e fondo mediante ribaditure. Il foro d'entrata della chiave è quasi ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] (che in realtà costituisce una tarda correzione del testo di I [III] Re, IX, 18, fonte delle Cronache, in cui si in Romania, in Inghilterra; a Roma ne sono state trovate quattro.
Religione. - Caratteristica è in Palmira la presenza d'un dio supremo ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] Italicae (III, coll. 817-24). Comincia da allora a stendersi un po' d'oblio alla fine del 1493 Giorgio Gabbiate, amanuense di Giorgio Merula, che ne tracciò . grammaticale), in Francia, in Inghilterra.
Scoperte particolarmente preziose fruttò l' ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] congregazione); di S. Gilberto (Inghilterra; 1146?: ogni abbazia di canonici (Montpellier, sec. XII): che sotto Onorio III si divise: la casa di Montpellier rimase alla 1656 da Alessandro VII; di S. Giorgiod'Alga (in Venezia), alla quale appartenne ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] Grebel, Felice Manz e Giorgio Blaurock, separatisi dal movimento di sofferenza in un'altra d'aperta confessione e di nel 1579, nell'Inghilterra, in Germania, Svizzera Krüger, Handbuch der Kirchengeschichte, III, Tubinga 1911, Register. Trattazioni ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...