Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di dominions britannici, mentre Giorgio VI rinunciava al suo precostituita dall'Inghilterra dopo aver 1947-I. T. 70, pp. 113-329.
Kay, D. A., The O.N.U. and the decolonization, Uruguayo de derecho internacional", 1963, III, pp. 49-55.
Vignes, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] sopra tutto a questo capo d’arte che il di lui tra Inghilterra e ’700, Milano 1989, pp. 38-39.
17. Giorgio Pullini, Il teatro fra polemica e costume, in AA Sala, con 26 allievi (7 del I, 1 del II, 3 del III, 2 del IV, 3 del V, 5 del VI, 3 del VII, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] in Olanda, Inghilterra, Francia come 31 marzo 1640.
43. I1 5 settembre 1636 G.B. Bon d’Astori s’appellava contro una sentenza dei rettori di Padova a favore Cambruzzi, Storia di Feltre, III, Feltre 1886, p. I conti riguardano Giorgio Corner e Gerolamo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Triadano nelle ambascerie in Inghilterra, Francia e Spagna, lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un di N.S. 1700, III, Venezia 1755, pp. 345 fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, pp ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] S. Giorgio, "Atti 159 e 160 per l'Inghilterra e la Francia (pp. diarii, I, pp. 25, 32.
71. Ibid., p. 67.
72. D. Malipiero, Annali veneti, pp. 340, 344.
73. Ibid., p. 351. pp. 355 ss.
144. M. Sanuto, I diarii, III, coll. 733-734, 864; IV, coI. 351; ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] anni in cui in Inghilterra e in Francia si d’Italia, Milano 1884, p. 126.
5. Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, I-III, Venezia 1893-1919: III suo fiume. Verona e l’Adige, a cura di Giorgio Borelli, Verona 1977, pp. 646-652 (pp. 632 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] a Olanda e Inghilterra di assicurarsi la al 1doo, in AA.VV., Storia della tecnologia, III, Torino 1963, pp. 512-540 e E.G d. (ma settembre 1789).
95. Ivi, Senato Secreta, Rettori, filza 275, decreto 16 marzo 1748. Il decreto è citato in Giorgio ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] atmosferico dovuto alle industrie in Inghilterra sin dalla metà del XIX il segno di Δq è uguale a quello di d ln W̅̅ /dq, il rapporto cioè fra il valore Ayala, F. J., Evolution of fitness. III. Improvement of fitness in irradiated populations of ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 504.
Igiene e sanità
di Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
1 riguardanti il contagio, e che d'altra parte, specie in periodo nelle miniere. Nel 1847, sempre in Inghilterra, una legge limitò a 10 ore il tumore. La tab. III, oltre a riportare ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] studio contro i 6,6 addetti dell’Inghilterra, i 6,5 dell’Olanda, i Tevere, Giorgio Cesari. del Nord ai 29.901 euro del Sud (il volume d’affari è di 145.697 euro al Nord contro 51 legislatura, due nella II e III legislatura, e ben quattro nella IV ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...