Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] di San Giorgio, nel quartiere del Fanar, lungo il Corno d’Oro, che giovani a studiare teologia in Svizzera, Inghilterra e Paesi Bassi. Per quanto in al quale prendono parte anche i patriarchi Michele III di Antiochia e Paisio di Alessandria. Il sinodo ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] n.; F. Gabotto - A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, Alessandria 1894, pp. 154-156 nn., 164 s. pp. 157, 173-178; D.E. Rhodes, L’Inghilterra e la bibliografia milanese dei Dictionary of the Italian humanists, III, Boston 1962, pp. 2322 ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Politiche relative agli esteri, Negoziazioni con Inghilterra e Olanda, mz. 1 di 1a per la sua salute, Giorgio II scrisse a Carlo Emanuele III che non aveva «jamais même qu’il n’ étoit nécessaire pour le gouvernement d’un Etat qui ne joue pas l’un des ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] costantiniano di S. Giorgio. Sempre nel 1821 nuovo duca Carlo III decretò la destituzione di difesa si mosse anche dall’Inghilterra il principe Alberto, consorte Martini, Intorno a P. T., Parma 1854; M. d’Azeglio, I miei ricordi, II, Firenze, 1867, p ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] angeli musicanti, s. Giorgio e s. Girolamo nella Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra..., Milano 1913, ad Indicem Elisabetta Gonzaga, in L'Arte, III (1900), vi). 147-150; Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146 ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] luogo di Mn III VII 6, rimaneva per D. opera ispirata dall , e gli umanisti Marziano da Tortona e Giorgio Merula da Alessandria, che diffusero la conoscenza Inghilterra, è vero, il Baretti aveva sempre presentato con parole lusinghiere la poesia di D ...
Leggi Tutto
Aretino, Pietro
Paolo Procaccioli
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] e di capitoli d’occasione.
Echi, consonanze III 16 della prima redazione della Cortigiana, è stata segnalata per tempo da Arturo Graf (1878, p. 147) e poi richiamata e discussa da Giorgio in Id., Machiavelli in Inghilterra ed altri saggi sui rapporti ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di Napoli, il cui favore era d'importanza essenziale in tale conflitto. Quanto al a Roma il nuovo ambasciatore, Giorgio Pisani, che si era subito uno degli otto ambasciatori inviati a Paolo III dalla Repubblica per congratularsi della sua elezione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] dei fratelli del re, il matrimonio di Enrico VI con Margherita d’Angiò, nipote di Carlo VII: le nozze, celebrate l’anno III detto il Gobbo, in Olanda, dove prepara una spedizione contro Enrico VI. Nel 1471 ritorna in Inghilterra, sconfigge Giorgio ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] Terenzio fu segretario di Giorgio Emo, provveditore di del titolo dall’elettore Federico III che lo aveva voluto all lasciava l’Inghilterra di Maria Tudor 2007; L. Baschera, G. Z., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani del Cinquecento, a cura M. ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...