GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ritirata: essi erano stati rinforzati dal III corpo d'armata mandato dall'Inghilterra.
L'esercito tedesco si trovava con fosse forzato a Cornino e a Valeriano, le truppe del generale Di Giorgio riescirono ancora, per i giorni 3 e 4, a trattenere le ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] già nel secolo X (sotto il califfato di Abder Rhaman III) avesse una fiorente coltivazione serica. Nel sec. XII i Inghilterra già una legge del 1363 accenna alla tessitura della seta e da un atto pubblico del 1461 si apprende che certo GiorgioD' ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] III non si cremavano più gli imperatori. Il cambiamento non pare dovuto a influssi religiosi, né a nuove idee sull'oltretomba (fatta eccezione, naturalmente, per i cristiani), ma semplicemente a una questione di moda, d Svizzera, Inghilterra, penetra ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ad astrarre del tutto dalle opere d'arte menzionate, l'Odissea conosce in né solo nel sec. III dai Greci (v. ulisse Giorgio Chapman (1598-1616), che avrà grandi difetti, ma si legge come un poema originale. Di Omero si sono occupati in Inghilterra ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] umano quel che importa è proprio il "come", non il "quanto".
III. - Certo, non subito, gli Italiani pervennero a foggiarsi quel nuovo modo nuovi tipi d'architettura militare, che è vanto di architetti italiani, come Francesco di Giorgio, i Sangallo ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] III) parla di un telone porpora dipinto con le vittorie riportate sui Britanni.
L'usanza d del Cecca, del Genga, di Francesco di Giorgio Martini e la ricerca meccanica è in grande Parigi il celebre Torelli.
L'Inghilterra ebbe il teatro di Shakespeare ( ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] angolo sud-orientale dell'Inghilterra, in una formazione sicuramente Versluys, Über d. Entstehung d. aufrechten Ganges u. d. Fussbaues, in Mitt. d. anthrop. Gesell Già nel 1871, Giorgio Mivart affermava che pur , II, 5; V, 18, III, 20; Atti, XVII, 26) ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] specialmente in Francia, Germania, Inghilterra, ma anche in Italia, continuano scritti: ma Francesco di Giorgio Martini, il Peruzzi, Raffaello 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1; S. Wilma Holsboer, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] d'emulazione abbia eccitato nella Spagna, in Francia, in Germania, nei Paesi Bassi, in Inghilterra e nella descrizione delle maioliche, in Faenza, III (1915), pp. 69, 108; IV Milano, Milano 1931; G. Mazzatinti, Mastro Giorgio, in Il Vasari, 1931, p. ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Giorgio di Greeia. Era una vittoria della Duplice sulla Triplice, perché anche l'Italia e l'Inghilterra II a Racconigi (1909) presso Vittorio Emanuele III, T. Tittoni firmò con il ministro legato però all'Inghilterra da un trattato d'alleanza che ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...