TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] IV, sotto Innocenzo III, stato lui pure teologo 11; id., Die Geschichte d. kath. Theologie seit d. Ausgang d. Väterzeit, ivi 1933; come in quella di Giorgio Major sul merito delle buone dei suoi successori, e in Inghilterra per la legge che vi ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] In Germania, dal 1889, e in Inghilterra, dal 1909, i congressi hanno luogo 28 novembre 1906 il re Giorgio V, appassionato collezionista, permise III (1° sem. 1931), Torino 1930-31.
Guide e manuali: T. Mayer, Filatelia: paginette dal taccuino d ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] Ma esso decadde gradualmente dal sec. III in poi, col decadere dell'impero romano fondato stabilimenti gl'Inglesi (Surate 1615; San Giorgio di Madras 1639; Bombay 1661, ecc.), fatti dalla Francia e dall'Inghilterra, già sin d'allora in gara in alcune ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] d'Europa), i prodotti dei loro allevamenti, che perciò anche crebbero in tale reputazione da essere ricercati nella stessa Inghilterra Durante il regno di Giorgio I (1714-1727) cominciarono J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885 ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] in Inghilterra con l'avvento al trono di Giorgio di 1925, n. 866 e 6 aprile 1929, n. 69); d) il consiglio superiore dell'educazione nazionale (decreti 22 dicembre 1932, 5. del fondo per il culto.
III. Il Ministero delle colonie ha due direzioni ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] a chiedere aiuto per lui a Giorgio Rakoczy II di Transilvania: ma le diffuse a mezzo della stampa in Inghilterra, dove il terreno era stato preparato III, pp. 765-808; quella di O. Ritschl, Dogmengesch. d. Protestantismus, Gottinga 1926, 1927, III ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del progetto Bernadotte patrocinato dall'Inghilterra, né del progetto del di Irbid in Transgiordania, e si data nel III sec. d. C.; un'altra tomba dipinta molto notevole, Battista con le sue "parecclesiae": S. Giorgio e i SS. Cosma e Damiano. Si ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] di apostoli o di santi: nel sec. III troviamo qua e là in comunità cristiane i cognome + nome; negli Stati Uniti d'America, e in parte in Inghilterra, si ha una formula trimembre, ultimi tempi: p. es., Joji "Giorgio", Samuru "Samuele", ecc.
L'uso dei ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; imperiali, l'albanese Giorgio Basta, fu assassinato l'opposizione dell'Inghilterra, della Francia e ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Ad es., la festa del "verde Giorgio" degli Zingari vaganti della Transilvania è when I die", e nel moderno zingaro inglese "l'd kom to jal adré mi Duvel's kēr when mandi Lore Society, vecchia serie, I-III. Per l'Inghilterra, C. G. Leland, The ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...