• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [350]
Storia [235]
Arti visive [144]
Religioni [98]
Diritto [70]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [49]
Letteratura [44]
Geografia [30]
Archeologia [29]

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio II. Quest'ultimo fu il più di Galles e il principe Ernesto Augusto, figlio di Giorgio III (1771-1851), che, soldato nelle guerre contro la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO EDOARDO STUART – GIORGIO DI DANIMARCA – INDUSTRIA MINERARIA

BEDFORD, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra. Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] Francia e nella spedizione contro i ribelli nell'ovest dell'Inghilterra, e dal 1547 al 1552 fu deputato per il Buckinghamshire nel 1763. Fu però inviso a Giorgio III, e la sua opposizione al dazio d'importazione sulle sete italiane lo rese impopolare ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARLO IX DI FRANCIA – CHIESA ANGLICANA

BENTHAM, Jeremy

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, giurista ed economista inglese, nato a Londra il 15 febbraio 1748 e morto il 6 giugno 1832. Fu fanciullo d'ingegno precocissimo, tanto che a tre anni leggeva correntemente e a sette era in grado [...] perentoria, sollevò molte discussioni. Ritornato in Inghilterra, dopo aver visitato la Polonia, la era entrato in relazione con Morellet e D'Alembert, seguì con molto entusiasmo la allorché sopravvenne il divieto dì Giorgio III. Al B. fu concessa ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CESARE BECCARIA – COSTANTINOPOLI – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTHAM, Jeremy (3)
Mostra Tutti

CARLO VII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] madre della regina, Iolanda d'Aragona; nel 1425 diventò connestabile Arturo III di Bretagna, conte di Giorgio de la Tremoille cacciasse il Richemont. Con inerzia assistette alle operazioni militari intraprese con poche forze dal reggente d'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO III DI BRETAGNA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

EDOARDO IV, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] dal quarto figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt. Giorgio, duca di Clarence e di farlo re. Dopo essere stati vicini al successo nel 1469, Warwick e Clarence furono cacciati dall'Inghilterra e invase la Francia d'accordo con Carlo il Temerario ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO, DUCA DI GLOUCESTER – ELISABETTA WOODVILLE – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – NORTHUMBERLAND

BUTE, John Stuart, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] d'Eon. I preliminari di Fontainebleau, confermati nel febbraio del 1763 dalla pace di Parigi, assicuravano all'Inghilterra marzo 1792, ma fu estraneo agli ulteriori tentativi del re Giorgio III di attuare con l'aiuto dei tories una politica personale. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ISOLA DI BUTE – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA

AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] 1790 al 1793, indi tornò in Inghilterra ritirandosi dalla diplomazia; fu creato pari d'Inghilterra col titolo di lord Auckland of l'unione dell'Irlanda con l'Inghilterra e si dimise con lui quando il re Giorgio III respinse il suo progetto per l' ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – ALEXANDER BURNES – DIRITTO PENALE – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland (1)
Mostra Tutti

KEAN, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

KEAN, Edmund Salvatore Rosati Attore, nato a Londra il 17 marzo 1787, morto a Richmond il 15 maggio 1833. Figlio dell'attrice Anna Carey, frequentò fin dalla prima infanzia il palcoscenico; a 7 anni [...] recitare una volta in presenza di Giorgio III. Passò poi in varie città dell'Inghilterra e durante una di queste peregrinazioni agiatezza. Nel 1825 le sue relazioni con la moglie d'un banchiere gli attirarono una condanna pecuniaria e produssero uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEAN, Edmund (1)
Mostra Tutti

WARBECK, Perkin

Enciclopedia Italiana (1937)

WARBECK, Perkin Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] d'un setaiolo bretone, ed essendo splendidamente vestito fu preso da Irlandesi, aderenti della casa di York, per il figlio di Giorgio duca di Clarence o per un bastardo di Riccardo III come d'una pedina nel giuoco politico con il re d'Inghilterra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARBECK, Perkin (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII antipapa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] la cessio dai sovrani di Francia, di Germania, d'Inghilterra e di Castiglia. Si mostrò invece propenso a último papa de Aviñón, Barcellona 1920; J. Hergenröther, Handb. d. Kirchengesch., 6ª ed., III, 103 segg., 111, 115, 167, Realencykl. für protest. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO – PIETRO DE LUNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII antipapa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 108
Vocabolario
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali