CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] In questa città conobbe il marchese Giorgio Pallavicino: da lui fu guidato Prussia, Russia e Inghilterra, per vari motivi La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, III, Bologna 1952, pp. 176, 208, 280 s ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Earl of Leicester di Holkham Hall (Norfolk, Inghilterra), compilato quattro anni prima per suo uso tra cui anche le rime dell'amico Giorgio Sommariva.
La produzione lirica del F. Muscetta, III, 2, Bari 1972, p. 266 ss.; A. Campana, Ciriaco d'Ancona e ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] d'abbandonare Porto e San Giorgio, d' del 24 dic. 1629; Ibid., Senato. Dispacci Inghilterra, filza 35, lett. del 12 aprile, 17 .; Rel. di amb. ven. al Senato…, a c. di L. Firpo, III, Torino 1968, pp. 777, 781, 817, 829, 868; Die Politik Maximilians ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] viaggio in Inghilterra, fu proprio una Defensio del cardinal Niceno, che Giorgio da Trebisonda, su Giorgio Benigno Salviati (J. D.) e la "profezia" dello pseudo-Amedeo, ibid., III (1970), pp. 417-421; Id., Notizie su Giorgio Benigno Salviati (J. D.), ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] l'Inghilterra Elda (1900), morta di otto mesi, Pier Giorgio (1901-1925) e Luciana (1902).
Nel settembre in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] suo seguito nella sua puntata in Inghilterra. Anche il G., allora, forte, a capo d'una compagnia, il capitano mantovano Giorgio Collegrano; e, in cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Inghilterra in veste di legato) dell'infelice tentativo veneziano, del'l'11 sett. 1419, d a carico dei D. la parentela con Giorgio Della Torre "gran S.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, 11 ,Col. 1140; III, col. 11; IX, coll. 92, 307; X, coll. 532 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] fianco altri due provveditori, Giorgio Corner e Andrea Gritti, un'intesa con l'Inghilterra, ma criticava con III, ibid. 1830, p. 376; IV, ibid. 1834, p. 448; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, ibid. 1856, pp. 131, 134, 148, 186; D ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dell'avo Innocenzo III, il neopontefice adotta, appunto, il nome d'Innocenzo XIII.
"Tutti Stato - il cardinale Giorgio Spinola, con disappunto del " di Francia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. La politica estera europea ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Francia e Inghilterra.
Era A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, cc. 398, 403 s.; Capi del Consiglio . Priuli, Pretiosi frutti…, c. 4; ms. P. D. C. 2334: copia del testamento contenuto in fascicolo relativo Emo di Giorgio per i possedimenti ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...