FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] cui dieci già di proprietà dello Smith e in seguito passate a Windsor Castle con la vendita a GiorgioIII; e verosimilmente le altre quattordici dovettero corrispondere a opere appartenenti alla collezione dello Zanetti. L'aspetto documentario della ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] idee del musicista e astronomo tedesco residente in Inghilterra William Herschel, che aveva ricevuto diverse onorificenze dal re GiorgioIII dopo la scoperta di Urano avvenuta nel 1781. Secondo Herschel le piogge di pietre dovevano essere riconnesse ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] A. Perti e, durante il carnevale, al teatro di S. Luca di Venezia in un melodramma sconosciuto; era presente GiorgioIII principe elettore di Sassonia, che lo apprezzò e lo volle al suo servizio, impiegandolo anche in delicate questioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] Querini, inviati a rendere omaggio al nuovo sovrano, GiorgioIII. Grazie all’ottima conoscenza dell’inglese, Stratico approfittò marina nelle tre lingue Italiana, Inglese e Francese, I-III, Milano 1814; M. Vitruvii Pollionis architectura textu ex ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] Kimmeridge von Hannover, in Palaeontographica, XXV (1878), pp. 125-140) che ricevette la medaglia d’oro dalla Fondazione GiorgioIII di Hannover conferitagli dall’Accademia di Göttingen.
Tornò in Italia e nel 1879 fu libero docente in paleontologia ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] ); lo "Stato di caccia" inviato alla corte di Vienna nel 1783 (ibid., p. 310); il "Servito Etrusco" ideato espressamente per GiorgioIII d'Inghilterra, al quale venne donato nel 1787 dopo due anni di lavorazione (ibid., pp. 384 s.). Il C. insieme con ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] un punto di riferimento del costume cittadino, e le visite di ospiti eccellenti, come Edoardo di York, fratello di GiorgioIII d'Inghilterra, che nel febbraio del 1764 si recò in visita ufficiale ad Alessandria.
Scelto come proprio amministratore e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] di altri generosi mecenati, anche della protezione della regina di origine tedesca Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz, moglie di GiorgioIII -, una grave crisi finanziaria colpì J.Ch. Bach, che diede il suo ultimo concerto in pubblico nel maggio ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] dimissioni, ritirate poi solo grazie all'intervento di GiorgioIII.
Nonostante quest'episodio, l'attività del B The Farington Diary 1793-1821, London 1923, I, pp. 8, 23 s., 35; III, pp. 65, 149, 163; V. A. Manners-G. C. Williamson, Angelica Kauffmann ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] insieme con "Voyers" (Jean Voyez) il modello in cera, dipinto da Cipriani, della carrozza da parata di re GiorgioIII (Londra, London Museum). Dai relativi documenti di pagamento risulta che la carrozza (oggi in Buckingham Palace; viene ancora usata ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...