Governatore coloniale (Boston 1711 - Brompton, Inghilterra, 1780); vicegovernatore (1758) poi governatore (1771-74) del Massachusetts nel periodo prerivoluzionario della colonia. Consigliò al governo centrale [...] Durante il "massacro di Boston" (1770) fu obbligato dalla popolazione a ordinare il ritiro delle truppe britanniche. Recatosi (1774) in Inghilterra, divenne consigliere di GiorgioIII per gli affari americani, e continuò a suggerire la moderazione. ...
Leggi Tutto
Nome di famiglia dei marchesi e duchi di Westminster. Dal 1761 al 1805 la Grosvenor House, che racchiudeva una famosa collezione di dipinti, fu nota a Londra col nome di Gloucester House perché occupata [...] dal duca di Gloucester fratello di GiorgioIII. La famosa collezione di dipinti fu dispersa nel 1824. ...
Leggi Tutto
King’s Friends Raggruppamento politico inglese, da cui trasse origine il civil service, costituito sotto GiorgioIII, composto da funzionari amministrativi. Con l’appoggio del re, questi riuscirono a [...] emanciparsi dalle fazioni conservando i posti di sottosegretari di Stato nonostante i mutamenti ministeriali; i whig li combatterono come fenomeno anticostituzionale ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di GiorgioIII d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] fino al 1784, quando venne elevato al grado di pari col titolo di duca di York e d'Albany. Negli anni 1781-87 viaggiò in Europa, facendo suo quartier generale il Hannover e coprendo varî gradi militari. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] agricoltori un forum dove presentare i loro più recenti progressi. Uno dei collaboratori del periodico era lo stesso re GiorgioIII. Se l'imperatore di Francia, di origine borghese, amava definirsi un astronomo e un matematico, il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] 1792 ai monarchi delle principali potenze europee, non solo cattolici ma anche acattolici come Caterina II di Russia e GiorgioIII d'Inghilterra, facevano leva sull'argomento dell'attentato ai diritti di un sovrano per sollecitarli a intervenire in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] nella capitale sabauda (1779-83), non incontrò l’assenso di Vittorio Amedeo III. L’ambasciatore inglese, d’altro canto, era stato inviato in Piemonte da GiorgioIII per tentare di coinvolgere lo Stato sabaudo nella guerra d’Indipendenza americana ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] e mosaici, nella speranza di poterli vendere a GiorgioIII, ma anche ampi ragguagli sull'attività di artisti Cornides, Zwischen Giannone, Muratori und Metastasio, in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - G. Klingenstein - H. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] avrebbero dovuto seguire nella questione orientale, specialmente nei confronti della Russia.
Fu amico personale di GiorgioIII, di scrittori e scienziati inglesi dell'epoca, rivelando interesse per le dottrine filosofiche politiche ed economiche ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] anche dalle continue elargizioni che essi fecero al Comune di Ceva. Nel 1357, infatti, Bonifacio ed Oddone (figli di Giorgio [III]), Girardo (nipote di Guglielmo [V]), Cristoforo e Giacomo (figlio di Guglielmo [VI] a sua volta figlio di Guglielmo [VI ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...