Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ansia, con l'irrequietezza che si manifesta in Inghilterra con l'insistenza della qualifica di new data del Belvedere travestito da San Giorgio. L'insistenza di Burne Poesia", 1908, IV, n. 10). Leggendo L'eletta di L. Donati (dalle Ballate d'amore e di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , non si curava; l'altro, Giorgio Clerici, non era buono da nulla e di stabilirsi in Francia o in Inghilterra: rimarrà a Castagnola presso Lugano note; Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, I-IV, Torino 1972, con ampia introduzione e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] seggio conseguito si succedettero C. Giorgio e R. Grieco.
Nell'agosto D. pubblicati su Stato operaio, il primo dal titolo Il Congresso dei sindacati rossi (IV tarda troppo ad intervenire a fianco dell'Inghilterra! Naturalmente queste cose non le dice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] confutazione” (Metaph. IV). Il principio , un’affermazione su cui c’è completo accordo; d’altra parte si sente il desiderio che si dica e aristotelici, come Giorgio Trapezunzio. Aldo Manuzio William David Ross in Inghilterra. L’intera filosofia del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] nel decennio successivo in Inghilterra. George Green (1793 concentrici) fu fornita nel 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B. a opera di Giovanni Giorgio Bidone e Bélanger e v. in 24 tomi; v. IV/3: Mechanik der deformierbaren Körper. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Tommaso Moro».
L’Inghilterra di Elisabetta I e di ‑ Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid. 2001; V, 1‑2: Legazioni. Commissarie. e Venezia, in Annali dell’Università dell’Aquila, IV (1970), pp. 9‑54; V. Masiello, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Inghilterra Palais des Papes à Avignon, GBA, s. IV, 12, 1914, pp. 293-316; id -362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), , Les imagiers à la cour des papes d'Avignon et à la cour des rois de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Ovidio (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. IV F 3) è realizzata probabilmente a Bari -colonna. Il San Giorgio della lunetta del portale di Vézelay (1125-1130), Saint-Lazare d’Autun (1120-1130, o 1130-1140) vetrata rinvenuti in Inghilterra si pongono i ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c bizantina sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui dimensioni i fiumi e di quadrati per le città (Miller, 1926-1927, I, tav. IV; V, tavv. LXVI, LXIX, 16; Nallino, 1944, pp. 478-479; ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e e anche in Francia, Inghilterra e Brasile.
A Elisabetta 1946 insieme a Giorgio La Pira, .
6 G. Rocca, Filiae Reginae Apostolorum, in DIP, IV, Roma 1977, coll. 16-17; L. Gazzetta, Elena ...
Leggi Tutto