Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] rappresentato. Con i colori scuri crea zone d'ombra e con quelli chiari illumina alcuni punti Velázquez: diventato pittore del re Filippo IV, ha lasciato un insolito ritratto in Inghilterra scrive la Water music (1717) per una gita del re Giorgio I ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] in S. Giorgio alla Costa è a Holkham Hall, in Inghilterra (Gialluca - Reynolds, 2014 Vite di pittori, 1730-1741 circa, IV, cc. 2369-2370; G. Richa, . Marangoni, La pittura fiorentina nel «Settecento», in Rivista d’arte, VIII (1912), 3-6, pp. 61-102 ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] ss. Giorgio e Bologna 1752, p. 83; Ch. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1758, pp. 138, 154 s.; , Ferrara 1783, 111, pp. 129-184; IV, pp. 313 s. (per Lionello, III, Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 128 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] CIO, il generale Giorgio Vaccaro, segretario generale , colorita e sontuosa coreografia della cerimonia d'apertura. Era tutto uno sventolio di girone finale. Vinse con diffusa sorpresa l'Inghilterra, impostasi 2-1 sul Canada, ritenuto imbattibile ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] cui il C. collaborò con scritti e recensioni d'arte, firmando con lo pseudonimo di "Perseo". brevemente in Olanda, Inghilterra e Svizzera. Nel anni dopo, e nel 1939 e 1943 alla II e IV Quadriennale romana ancora con ritratti e paesaggi.
Romeo morì a ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] Inghilterra. Tuttavia l'A. riuscì a far pubblicare a Londra nel 1728 per sottoscrizione Alla Maestà di Giorgio ages to the present period, IV, London 1789, pp. 257 dell'ordine de' Servi di Maria, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] di Pio IV; nonché approfondite , pp. 243 s., 500; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ad pp. 53, 57; The engravings of Giorgio Ghisi (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] 1723 con dedica al re Giorgio I di Hannover. Motivi in Elogi degli uomini illustri toscani, IV, Lucca 1774, pp. 604-609; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della nel secolo XVIII tra Inghilterra e Italia, a cura di F. Fedi - D. Tongiorgi, Roma ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] dell’Inghilterra ( collaboratori Federico Caffè, Giorgio Fuà, Sergio , a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 97-101. Sulla sua personalità ed ecologia, Milano 1975, pp. 331-348; D. Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] di Giorgio Vasari partì per l’Inghilterra. Esclusa la possibilità d’informazione. Brigata aretina degli amici dei monumenti di Arezzo, XXV (1988), 46, pp. 3-11; A. Satolli, Il pozzo della rocca di Orvieto volgarmente detto di S. Patrizio, in IV ...
Leggi Tutto