TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Nordamericana. Si costituirono successivamente tribunali per minori in Inghilterra, nel Belgio, in Francia, nella Svizzera, e agli altri cortili minori.
Bibl.: L. Cloquet, Traité d'architecture, IV, Parigi 1922; J. Guadet, Éléments et théorie de l' ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] in Francia, Germania, Inghilterra, ma anche in Italia : ma Francesco di Giorgio Martini, il Peruzzi scenotecnica).
V. tavv. III e IV e tavole a colori.
Bibl.: 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1 ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] d'emulazione abbia eccitato nella Spagna, in Francia, in Germania, nei Paesi Bassi, in Inghilterra Labò, La ceramica di Savona, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 424-55; E. di Milano, Milano 1931; G. Mazzatinti, Mastro Giorgio, in Il Vasari, 1931, p. 89; ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Gallina l'appoggio della Francia e dell'Inghilterra e per dare al paese prova del . "Siete taumaturgo" scrivem Giorgio Pallavicino Trivulzio al Gioberti. Carteggio Cavour-Nigra, III e IV, ivi 1927 e 1928; per il titolo di re d'Italia, M. Rosi, L' ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] coevi, massime del Lateranense IV, sotto Innocenzo III, stato 11; id., Die Geschichte d. kath. Theologie seit d. Ausgang d. Väterzeit, ivi 1933; come in quella di Giorgio Major sul merito delle dei suoi successori, e in Inghilterra per la legge che vi ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] dei iv e v Incontri di Studi Bizantini, s.l. 1983, pp. 103-42; D. Harlfinger, D.R. sui rapporti fra Irlanda e Inghilterra durante il periodo del particolarismo Martini, La paleografia latina in Italia da Giorgio Cencetti ai giorni nostri, in Un ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] 19°. In Germania, dal 1889, e in Inghilterra, dal 1909, i congressi hanno luogo annualmente; Il 28 novembre 1906 il re Giorgio V, appassionato collezionista, permise che philatelic literature, I-IV, Londra 1926-28; F. P. Renaut d'Oultre-Selle, Index ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] del Sud, Herod., IV, 379) i Greci indicavano gli spazî marini esistenti a S. dell'Asia, dei stabilimenti gl'Inglesi (Surate 1615; San Giorgio di Madras 1639; Bombay 1661, ecc.), dalla Francia e dall'Inghilterra, già sin d'allora in gara in alcune ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] l'auriga del re Arcesilao IV di Cirene, giunse illeso d'Europa), i prodotti dei loro allevamenti, che perciò anche crebbero in tale reputazione da essere ricercati nella stessa Inghilterra 3. Durante il regno di Giorgio I (1714-1727) cominciarono le ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] in Inghilterra con l'avvento al trono di Giorgio di 12.000 di indennità (direttore generale, grado IV); salve, però, una deduzione del 12%, , n. 866 e 6 aprile 1929, n. 69); d) il consiglio superiore dell'educazione nazionale (decreti 22 dicembre 1932 ...
Leggi Tutto