• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [279]
Storia [173]
Arti visive [130]
Religioni [87]
Diritto [62]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [45]
Letteratura [42]
Geografia [23]
Archeologia [26]

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] A. Paulati (Evergete). Dall'Inghilterra il G. riportò la reliquia Presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia earliest ages to the present period, IV, London 1789, pp. 207 s N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] 'imperatore Carlo IV, le cui alternativa di approdare in Inghilterra. Nell'estate del 1385 ceduta dal feudatario Giorgio Topia alla Repubblica s., 308 s., 330 s.;Ist. di Storia economica d. Univ. di Trieste, Relazioni dei rettori veneti…, III,Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLENGO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Giambattista Matteo Sanfilippo Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore, dove era abate del Pole, che dichiarava di attenderlo in Inghilterra nel 1557, al ritorno dalla Spagna. Un 1960), pp. 193-206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVAGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Bernardo Andrea Lercari – Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista. «Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] chiedere a re Carlo II Inghilterra d’intercedere in favore della Repubblica . 9 febbraio 1696; Notai di Chiavari, 1385, Giorgio Comeglio, docc. 43 (18 febbraio 1651), 541 ligustico di archeologia, storia e belle arti, IV (1877), pp. 129-198 (in partic ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO

RUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTELLI, Mario Francesco Santaniello – Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano. La sua prima formazione [...] Inghilterra per attendere alla realizzazione di alcune opere monumentali, al ritratto di re Giorgio Dialoghi di storia dell’arte, IV (1998), 7, pp. 112 XL (2004), 5, pp. 138-141; Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIETRO LANZA DI SCALEA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – EMANUELE NOTARBARTOLO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTELLI, Mario (3)
Mostra Tutti

FRANCIOTTI Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas) Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio. La famiglia [...] epoca egli si trovava già in Inghilterra. Il 28 febbr. 1570 figura di S. Giorgio per un lascito di 4.305 scudi d'oro, destinati Catherine de Médicis, a cura di H. De La Ferrière, Paris 1891, IV, pp. 235-238; G. Civitale, Historie di Lucca, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Bartolomeo ** Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] Federico IV, Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo , si sarebbe recato in Inghilterra, per l'incoronazione di I, Lipsiae 1751, p. 79; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1458-1459; B. Vaerini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] (Joseph), Giorgio (George) e Luigi (Louis) si trasferì in Inghilterra. A Londra di maestro di musica, insegnante d’italiano, copista e traduttore. In la storia della musica milanese, in Fonti musicali italiane, IV (1999), p. 62; T. Martin - M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

LUDOLF, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Guglielmo Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof. Gli [...] febbr. 1838 guardia d'onore volontaria degli squadroni d sempre come incaricato d'affari, a di incaricato d'affari, poi Inghilterra S. Giorgio il Massimo d'Azeglio G. Paladino, Lettere inedite di Massimo d'Azeglio, in Rass. storica del Risorgimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Agostino Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Giorgio. La sua posizione divenne però sempre più debole nel corso dell’estate 1803, quando la ripresa delle ostilità tra Francia e Inghilterra l’imperatore Francesco I d’Austria. In tal modo anno 1797 a tutto l’anno 1805, IV, Genova, 1855, pp. 45 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali