Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] progrediti, ma anche in Inghilterra, in Francia, nel Benelux gli elementi.
IV. Evidenziato così lo dei sistemi idrici naturali di Giorgio Noseda
I. L'assoluto convogliamento e la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ricordando la risoluzione 327 (IV) del 2 dicembre 1949 di dominions britannici, mentre Giorgio VI rinunciava al suo titolo ' precostituita dall'Inghilterra dopo aver espulso 1947-I. T. 70, pp. 113-329.
Kay, D. A., The O.N.U. and the decolonization, in ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] sopra tutto a questo capo d’arte che il di lui tra Inghilterra 700, Milano 1989, pp. 38-39.
17. Giorgio Pullini, Il teatro fra polemica e costume, in 19 allievi (2 del I, 4 del II, 6 del III, I del IV, 1 del V, 3 del VI, 2 del VII). Totale: 33 allievi. ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] in Olanda, Inghilterra, Francia come di Alvise Mocenigo IV, procuratore di S 31 marzo 1640.
43. I1 5 settembre 1636 G.B. Bon d’Astori s’appellava contro una sentenza dei rettori di Padova a favore dei I conti riguardano Giorgio Corner e Gerolamo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il nonno Triadano nelle ambascerie in Inghilterra, Francia e Spagna, si dedicò della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% 8. Giorgio Cracco, Relinquere laicis que laicorum sunt. Un intervento di Eugenio IV contro ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] per l'Inghilterra. Rispetto alle du XVe siècle, "Revue Numismatique", ser. IV, 1, 1897, p. 495 (pp. Dans la Serbie et la Bosnie médiévales: les mines d'or et d'argent, "Annales E.S.C. ", 15, (1392-1399) a cura di Giorgio Tamba, Venezia 1974, doc. 378 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] particolare sulla Casa di S. Giorgio, "Atti della Società Ligure Firenze 1985, pp. 159 e 160 per l'Inghilterra e la Francia (pp. 147-161).
21. et al., Venezia 1879-1903: I, col. 575; IV, col. 580.
75. D. Malipiero, Annali veneti, pp. 376, 406-407.
76 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] crescita quindi del 19%, mentre il ducato d’oro, o zecchino, crebbe nello stesso periodo cui in Inghilterra e in Francia di Venezia, ser. II, vol. IV, Bilanci dal 1756 al 1783, . Verona e l’Adige, a cura di Giorgio Borelli, Verona 1977, pp. 646-652 ( ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] a Olanda e Inghilterra di assicurarsi la libertà , Un ciclo d’affari commerciali in Siria (1579-81), in Studi in memoria di Federigo Melis, IV, Napoli 1978, 153-155 (pp. 145-183).
65. Giorgio Cappovin, Tripoli e Venezia nel secolo XVIII, Verbania ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] modello italiano, mentre l’Inghilterra ancora nel 1500 aveva un 44 a.C., II, IV; corsivo aggiunto).
Un dei suoi padri, Giorgio La Pira, costituisce meno nel Nord-Est (−14,6%) che non nel resto d’Italia (−19,2%)? Eppure, il PIL pro capite, nel ...
Leggi Tutto