Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] per lo meno ricordare la Poetica di Gian Giorgio Trissino (prime quattro parti 1529, quinta Laudun d’Aygaliers (L’Art poétique françois, 1598). In Inghilterra le de’ Medici e il re di Francia Enrico IV, a Firenze viene allestita nel 1600, presso ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] IV, p. 312), e in quelle di Benvenuto Garofalo e di Girolamo da Carpi e "d a New York e in Inghilterra in collezioni private; due scomparti Pittura e decorazione dalle origini del santuario fino al 1534. Giorgio da Saronno, Alberto da Lodi, B. L. e C ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] venduti nel 1818 in Inghilterra; altri, tra cui le Ss. Agnese e Caterina d'Alessandria, dopo ulteriori spostamenti di scuola senese, in Rassegna d'arte, IV (1908), pp. 3-9; Id., Introduzione alla vita di P. Laurati di Giorgio Vasari, Firenze 1912; B. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] toscana a Parigi, da Giorgio Santi, medico e amico luglio 1779 visitò le contee settentrionali dell'Inghilterra risalendo il bacino minerario del Derwent Elogio del cav. G. F., in Atti d. Acc. dei Georgofili, s. 2, IV (1825), pp. 70-83, e A. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...]
Con il segretario Giorgio Gallesio di Finale d'accordo con l'Inghilterra, la guerra tra Piemonte e Austria. Scoppiato ai primi d 1865-1872, I, pp. 70-74, 89-103, 216-220, 357-366, 382; IV, pp. 99-102, 135, 143-146, 159-162, 170-172, 178-180, 190-192 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Francia, Inghilterra e Borgogna di Francesco Giorgio Martini, aveva ; A. Lazzari, Discorsi dello Studio… degli uomini illustri d'Urbino, Fermo 1796, pp. 4 s., 25-29, Marche e Romagna, in Studia Picena, s. 3, IV (1963), pp. 88-121; O. Rogari, Storia di ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] colte: Cicerone nelle Tuscolanae disputationes (IV, 6 e I,6 in Cavallo Inghilterra erano ampiamente diffusi 'fogli periodici' con annunci economici, notizie, interventi d Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (1962). Accanto agli italiani ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] dell'eccezionale committenza, papa Innocenzo IV Fieschi (1243-1254) - insieme commerciali intrecciati tra Savona e l'Inghilterra (Algeri, 1982, pp. 40 San Giorgio a Campochiesa, Studi di storia delle arti 3, 1980, pp. 23-32; G. Algeri, Le opere d' ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] e cappella di S. Giorgio - eretto al di caso in Inghilterra di riutilizzazione Chiara in Assisi, Milano 1950; Santa Chiara d'Assisi. Studi e cronaca del VII Centenario. in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] amministrativo), Giorgio Arcoleo ; Filomena, infine, sposò un giornalista ebreo d’origine polacca e lo seguì a Mosca nel di Francia e Inghilterra. Con la caduta sezioni: Scritti sulla questione meridionale (I-IV); Scritti di economia e finanza; ( ...
Leggi Tutto