. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] fondamentali per le scariche elettriche, di J. J. Thomson in Inghilterra e di J. Stark in Germania hanno detemiinato anche in Stark, Elektrizität in Gasen, Lipsia 1902, Winkelmann, Handbuch d. Physik, IV, I, Lipsia 1905; J. J. Thomson, Conduction ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] trade after the Uruguay round, ed. D. Robertson, Cambridge 1997.
Storia
di Giorgio Trentin
Dopo i fatti del 1989 la con una cerimonia imponente presieduta dal principe di Galles per l'Inghilterra e da Jiang Zemin per la Repubblica popolare cinese, il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] tutto tra essi era comune" (IV, 32).
Diffusa sempre più la ultimi anni dell'Impero romano d'occidente e sotto i nuovi notevole importanza l'ospedale di S. Giorgio a Siviglia (1703). E anche tempo che in Olanda e in Inghilterra; che, anche in questo ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] dell'esercito persiano (IV, 87, 88); e poiché si richiedeva che avessero circa 22 anni d'età (l'editto è del 334 e fu e civile, di Francesco di Giorgio e dei Sangallo vecchi (i La professione è libera.
In Inghilterra non solo è libera la professione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Ilaro; non così è del παράπηχυ λευκόν (Poll., IV, 118 e VII, 53; Esichio e Fozio s. tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a Dresda come l'Inghilterra e l'America, lo stato non s'ingerisce d'arte drammatica; ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] del sec. XIV, la pace segnata con re Ugo IV, suo successore, il 16 febbraio 1329, rinnovata nel , e l'isola fu annessa all'Inghilterra.
Bibl.: Löhrer, Cyper in der al 1458 sono d'altro autore). 3. La cronaca di Giorgio Bustrone, continuazione ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] primi documenti di essa risalgono infatti ai secoli IV e V, ma si tratta in generale di . Così Giorgio Tedesco, uno dei miniatori della Bibbia di Borso d'Este, che principalmente a Karlsruhe); in Francia e in Inghilterra quelle di Fleury (ora in parte ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Basin si erge il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina la , J. S. Sargent, A. H. Thayer, J. H. Twachtman, D. W. Tryon e specialmente di J. A. McNeill Whistler.La Sala del dell'Inghilterra legata dal navali; dieci (IV-XIII) regolanti ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] il Borgo Trento fuori Porta San Giorgio, verso Avesa, sono sorti risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304 per l'Inghilterra; dal Montmorency chiese la riduzione del corpo d'occupazione austriaco e quella delle Consulte ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] i manufatti in metallo d'ogni genere, i tessuti, gli olî, ecc. Il commercio è per i 4/5 in mano dell'Inghilterra e dell'India; verso (v. babilonia e assiria), poi, dal sec. VI al IV a. C., provincia persiana, il territorio mesopotamico subì, sotto l ...
Leggi Tutto