Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] nel cod. Barocciano 142, e da Giorgio Hamartolòs nel codice coisliniano 305) insieme con il regno dei Seleucidi al tempo d'Antioco IV Epifane. Simultaneamente, per opera di l'abate Benedetto portò da Roma in Inghilterra sulla fine del secolo VI, e il ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] di un porto in Inghilterra con speciali privilegi per in quella data cade la festa di S. Giorgio, patrono dell'Ordine della Giarrettiera, si è d'intendente forestale a North Petherton, risulta essere stato facoltosissimo. Il 13 ottobre 1399 Enrico IV ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] (1844); nel tesoro un reliquiario d'oro (S. Giorgio e Carlo il Temerario, 1466- soprattutto con la Germania e con l'Inghilterra. Accanto a essa, vi erano gli artigiani Otbert (1091-1119), che nel 1106 Enrico IV venne a rifugiarsi e a morire.
La ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] padiglione in fondo alla Piazza d'Oro, a Villa Adriana , a Napoli quella di S. Giorgio Maggiore e quella di S. Giovanni in Milano (fine del sec. IV-principio del V), di S. Vitale architettonico prende gran voga in Inghilterra, specialmente dopo il sec. ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] . Nell'antichissima chiesa di S. Giorgio, del sec. IV, originariamente un tempio pagano, una a lungo il possesso. Nel 1222 il despota d'Epiro, Teodoro, entrava a viva forza in Tessalonica che la collegano con l'Inghilterra, la Francia, l'Italia, ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] , per es., il concilio di Clovesho in Inghilterra (747); quello di Francoforte (794) per stesso S. Tommaso d'Aquino, il quale ci dà materia d'un catechismo nei suoi opuscoli IV, V, VII, poi tornato al cattolicismo, Giorgio Witzel, scrisse nel 1535 ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] (Treviri, sec. IV).
Quando, secondo di Norwich, di Newcastle, di Lincoln in Inghilterra; di Burgos, di Oviedo, di Toledo degli Olivetani di S. Giorgio (1485) a Ferrara, Gardella, I campanili di Ravenna, in Rassegna d'arte, Milano 1902; E. Bertaux, l ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] tre strati, coi Ss. Giorgio e Demetrio sotto il sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a regni di Carlo IX e di Enrico IV, fra il 1560 e il 1610 col nome di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo Cristiano Reisen, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] partito per il proprio cognato Alberto IV di Baviera, e guadagnò pertanto alleato anche con l'Inghilterra contro la Francia, batté dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e sepolto nella chiesa di S. Giorgio a Wiener-Neustadt) ricordano ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] esportazione diretta soprattutto in Inghilterra, hanno sofferto per a S. Michele, a 160 a S. Giorgio e supera i 170 a Graciosa.
A causa Die mittelatlantsichen Vulkaninseln, in Handb. d. region. Geologie, IV, Heidelberg 1910, con ricca bibliografia ...
Leggi Tutto