Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] che cominciava a verificarsi tra l'Inghilterra e la Russia. Nel '30 Odessa 1846; R. v. Erckert, Die Sprachen d. kauk. Stammes, Vienna 1895, II, pp. Sprache der Ubychen, Lipsia 1928, in Caucasica, IV, V.
Provincie autonome dei Circassi.
Il territorio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] in Italia, in Francia, in Inghilterra, in Norvegia, in Russia. D'indole ardente, amante delle libere della politica piemontese e tuttavia nel parlamento (dove sedette per la II, IV, V e VI Legislatura) fu talvolta in opposizione al Cavour, e nel ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] , alla Germania, alla Spagna, all'Inghilterra, ma anche alla Danimarca, alla Norvegia Montecassino. L'intervento di Enrico IV contro la Pataria a Milano, 1926, pp. viii segg., 192 segg.; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, I, s. v ...
Leggi Tutto
Guido Le Gros, nato a Saint-Gilles presso Nîmes, figlio di un giudice e cancelliere dei conti di Tolosa, prestò opera abile e zelante a conciliare i suoi compatrioti alla dominazione francese (1249-1257). [...] ch'era allora in viaggio di ritorno da un'ambasciata in Inghilterra. C. proseguì e condusse fino al trionfo la tradizionale politica modificazione il progetto di accordo stretto da Urbano IV con Carlo d'Angiò nel 1263 per l'investitura della Sicilia, ...
Leggi Tutto
HUDSON, Sir James
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico inglese, nato nel 1810, morto a Strasburgo il 20 settembre 1885. Paggio dei re Giorgio III e Guglielmo IV, segretario privato di quest'ultimo, gentiluomo [...] perché partecipasse alla guerra di Crimea. Andato al potere in Inghilterra lord Derby, il H. fu accusato di troppa arrendevolezza verso guerra contro l'Austria. Dopo la proclamazione del regno d'Italia il H. rinunziò a essere promosso ambasciatore ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] l'appoggio esterno dell'Inghilterra e allearsi con i popoli sociale e coloniale", diretta da Giorgio Roletto, professore di geografia D., Geopolitics. Renaissance of a controversial concept, in ‟Aussenpolitik", 1994, IV, pp. 402-411.
Wilkinson, D ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] edizione di Dresda, esclusi il IV, il V e l' , fratello di Giorgio III, giunto a garanzie per i cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi . Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] card. Guillaume d'Aigrefeuille, e come suoi nunzi in Inghilterra, Fiandra e Paesi sedici anni cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, morto in fama di a cura di C. Tihon, Rome 1958-1975, IV, ad Indicem; Grégoire XI, Lettres secrètes et curiales ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] nel 1381cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, nel 1385 cardinale come una volta Carlo I d'Angiò aveva ricevuto il Regno di francese sull'Inghilterra per quanto relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss-J ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Partecipò all’elezione di (13 maggio), Francia (10 giugno) e Inghilterra (21 luglio).
Il 19 apr. 1418 fu R. Valentini - G. Zucchetti, IV, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XCI, ...
Leggi Tutto