SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] prestarono a chiedere aiuto per lui a Giorgio Rakoczy II di Transilvania: ma le si diffuse a mezzo della stampa in Inghilterra, dove il terreno era stato preparato Ritschl, Dogmengesch. d. Protestantismus, Gottinga 1926, 1927, III, IV, passim; le ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del progetto Bernadotte patrocinato dall'Inghilterra, né del progetto del 29 stata scavata presso Ascalona in Palestina (IV sec. d. C.).
Per il periodo arabo Giovanni Battista con le sue "parecclesiae": S. Giorgio e i SS. Cosma e Damiano. Si tratta ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] cognome + nome; negli Stati Uniti d'America, e in parte in Inghilterra, si ha una formula trimembre, precede l'altro) si ha fin dal sec. IV a. C. I nomi individuali sono chiaramente ultimi tempi: p. es., Joji "Giorgio", Samuru "Samuele", ecc.
L'uso ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Roumanie, in Géographie Universelle, IV, 2, Parigi 1931; a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e forze imperiali, l'albanese Giorgio Basta, fu assassinato (19 contro l'opposizione dell'Inghilterra, della Francia e dell ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] l'Inghilterra. Per M. la colpa fu di Canning, ma in realtà Canning non faceva che svolgere motivi d'opposizione Austria, New York 1930; A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie, IV e V, Bologna 1931; C. Capasso, L'unione europea e la grande ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] nella Francia meridionale. In Inghilterra non sono segnalati se non la festa del "verde Giorgio" degli Zingari vaganti della Miklosich, nei Beiträge, IV (1878), p. 45 die", e nel moderno zingaro inglese "l'd kom to jal adré mi Duvel's kēr ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] la prima opera dopo quella d'Ippocrate; e di quest' Pest, nello stesso tempo. Giorgio Armstrong, pediatra di Londra Chiesa, fin dal sec. IV sorsero orfanotrofî e brefotrofî, di e J. C. Forster (1860) in Inghilterra, quello di Saint-Germain (1884) in ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] almeno 200 raccolte nei Paesi Bassi, 175 in Inghilterra, 200 in Francia, più di 380 in d'Europa, le Cabinet du Roi, poi Cabinet des Médailles, le cui origini risalgono a Enrico IV Domenico Spinelli principe di San Giorgio affrontò una delle serie più ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] di ottenere dall'Egitto e dall'Inghilterra uno sbocco al mare. Egli - Nel marzo 1889 il negus Giovanni IV trovò la morte nella battaglia di Metemma contro in Africa, Firenze 1896; A. Di Giorgio, Le memorie d'Africa del gen. Baratieri e il soldato ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Inghilterra con un piccolo foglio di Giuseppe Irme, rappresentante un mendicante mutilato.
In Inghilterra Vollständiges Lehrbuch d. Steindruckerei, Monaco 1818; R. Graul e F. Dornhoffer, Die vervielfältigende Kunst d. Gegenwart, IV, Die Lithographie, ...
Leggi Tutto