NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] IV gli assegnò l’importante incarico di vicecamerlengo, essendo camerlengo Francesco Condulmer. Nei mesi successivi gli affidò missioni diplomatiche a Firenze e Napoli, in Francia e in Inghilterra ., coll. 907-960; D. Giorgi, Vita Nicolai Quinti Pont. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] girare per la città a dorso d'asino, nudo e con la l'Inghilterra, la monastero femminile presso la chiesa di S. Giorgio, pure a Praga. A Roma, Mlada 49-126; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, Gotha 1915, pp. 17-33; C. Cecchelli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fianco della chiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papa connessione familiare con Pomponio Hyla.
d) III e IV sec. d. C. - Ipogeo degli Aureli la lista dei papi da lui portata in Inghilterra [anno 990], in Rivista di archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] l'azienda famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni invia libri "per un'altra motivazione d'ordine politico: il monastero di S. Giorgio era sin dal 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] le insegne di Bartolomeo d'Alviano e di Giorgio Cornaro (rispettivamente la bandiera le vedute ed i costumi veneziani, I-IV, Venezia 1837-1840: "[...> chi poi proseguiva il nostro autore - fra l'Inghilterra e gli altri Stati si deve al fatto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] compiuto durante un soggiorno in Inghilterra, e che entra come componente è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale quanto opporlo G., Gesammelte Werke (a cura di D. Wellershoff), 4 voll., voll. I e IV, Wiesbaden 1958-1961.
Campbell, J., ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] d’ogni reminiscenza e allusione storica: unitevi agli Imperi centrali contro l’Inghilterra conseguenze della rotta dopo Caporetto v. Mario Isnenghi-Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1915-1918, Firenze di Venezia e provincia 1929, IV, Venezia 1929.
368. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nostra e d'Italia sono la Francia, Inghilterra, Spagna", era 21, 1981, nr. 1, pp. 8-39.
5. Giorgio Baffo, Poesie, Milano 1991, p. 382.
6. Cf. Stefania Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini-Stampalia, ms. cl. IV. 316, cc. 7v, 9v, 19-21v e 88 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] contro il console francese; Nicolò IV Morosini, arrivato con gli Schiavoni trattative per un accomodamento tra Francia ed Inghilterra (i Francesi reclamavano la restituzione di arrestato d'ordine del direttorio, condotto all'isola di San Giorgio e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] o loggia" fatta costruire da Enrico IV dal Louvre alle Tuileries è lunga Inghilterra abbondano gli stessi "pesci" che a Venezia; quello per cui la folla d 98-100 (pp. 87-159).
37. Cf. Giorgio Busetto, La leggenda erudita di Sara Copio Sullam, ...
Leggi Tutto