Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] la villa di Fiesso d’Artico, sulle rive in Inghilterra, in , 22 ottobre 1579, codicillo di Giulio Contarini qm. Giorgio.
46. Ibid., b. 1263, VI, cc. 227, nr. 559.
83. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 480.
84. Ibid., c. 19.
85. Ibid., VII ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Inghilterra, sembra citare la lettera del nunzio Giorgio Andreassi al card. A. d'eresia, in Id., Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957, pp. 131-196. Dello stesso Paschini v. pure Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] e l'Inghilterra. Tra i Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp L. de Mas Latrie, Histoire, III, p. 374.
83. D. Jacoby, La féodalité, pp. 95-113, 303-308.
84. pure sei dei dieci vescovadi di Creta: cf. Giorgio Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] battisti del Sud-Ovest dell'Inghilterra fondarono la Gospel Mission to , a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, IV, L'età contemporanea, Roma-Bari 1997 Janni, cit., p. 128. Cfr. anche D. Giorgi, Le scuole valdesi di Forano Sabina: una testimonianza ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni nel castello di Alfonso II, Pietro II e, più tardi, di Alfonso III d consistenza in Francia e in Inghilterra, dove l'Ordine non episodi eterogenei quali S. Giorgio che uccide il drago, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] tessuti di juta destinati a Inghilterra, Norvegia, Germania e degli Economisti e Rivista di Statistica», ser. IV, 38, 1923, vol. XIV, p. D.E., Il Gruppo SADE e la sua attività tecnica ed economica dalle origini al 1929, Roma 1930, p. 129.
28. Giorgio ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] . Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del settecento, Torino 1981, pp. , Censimento della popolazione del Regno d’Italia, IV.
34. Ibid.
35. Comune 1, b. 29, fasc. «1913».
55. Giorgio Bellavitis, L’arsenale di Venezia. Storia di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] XII secolo. La terza linea d'influenza è quella originata dalla scuola e nel mezzo. (BAV, Chig. O.IV.41, f. 179v)
In altri termini, Già nel XVI sec. lo storico Giorgio Vasari si era accorto che questo libro Harriot, in Inghilterra (Goldstein 1991). ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] in Formis, in Monastica IV (Miscellanea cassinese, 48), chiesa di S. Giorgio a Borgovico sul lago a Montmorillon (v.).In Inghilterra, in alcune chiese parrocchiali Montel, La pittura medievale in Piemonte e Valle d'Aosta, in La pittura in Italia. L' ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] pubblica. Secondo un censimento della IV Sezione dell’Opera dei congressi d’Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria ed Inghilterra», . 265-267. Cfr., anche per uno sguardo d’insieme, F. De Giorgi, L’attività editoriale cattolica e l’opera degli ...
Leggi Tutto