Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] che apriva l’annata 1901, Alba d’un secolo, in cui Murri esempio l’Inghilterra, ove la primo del foglio fondato da Giorgio La Pira] che la complessità Arcivescovo di Genova, «Fede e ragione», 1, fasc. III-IV, gennaio 1920, pp. 69-90.
35 La Direzione, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dall’Italia all’Inghilterra all’Irlanda. dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola, 1461; P. Pasquali, D. Saginario, Servi della carità, in DIP, cit., coll. 1390-1393.
44 Cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] un grande giurista italiano esule in Inghilterra per causa di religione, cioè il , daInnocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, ’universalismo politico-religioso», avrebbe detto Giorgio Falco, col pensiero rivolto al ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] primo fra tutti quello di San Giorgio Maggiore, possedevano terreni agricoli in d'azione del commercio veneziano, troppo lontana la Francia e ancor più l'Inghilterra; imperatori Corrado II, Enrico III, Enrico IV ed Enrico V. Nel corso del secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] 1544 si fece una distinzione tra «sale d’arme vecchie e nuove», in un documento ) cui seguì il trattato di Giorgio Agricola (De re metallica libri Francia e in Inghilterra, a sua volta nazionale Marciana, cod. It. IV, 318 (5321), rispettivamente ff. ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] nostra fede"; "E le sale sono piene d'armi di ogni sorta per la difesa della nostra da Sisto IV (62). influenza in Italia, in Inghilterra e in Polonia durante l Pp. 11-44.
5. Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] questione di Romagna, mentre Giorgiod'Amboise, arcivescovo di Rouen, ambasciatori di Spagna e Inghilterra, rassicura il papa XXIV, 3, a cura di A. Segre-R. Cessi, in part. vol. IV, pp. 14 ss., 398, 425; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] d’arte»), assume successivamente diverse denominazioni: Liberty o Modern style in Inghilterra edizione nella sede monzese, la IV, nel 1930, sempre nel prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di M. De Giorgi, A. Nulli, G. Bosoni, Milano 1986.
M.C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] fabiano in Inghilterra e sponsorizza in occasione della IV Triennale, tenuta a Monza Candy, e nel 1967 i modelli San Giorgio e Riber. Il maggior successo arride domestica. Libro destinato a tutte le donne d’Italia per facilitar loro i lavori della ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] aiutare dopo la battaglia navale di Capo d'Orso (ibid., IV, p. 53). Il G. ebbe un tentativo di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesa cattolica. In , Vasari, P. G. e l'invenzione d'imprese, in Giorgio Vasari. Catalogo della mostra, Arezzo… 1981, ...
Leggi Tutto