Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] favore di Boezio, di Tommaso d'Aquino e in genere dei Cinquecento, in Francia, in Inghilterra, ma soprattutto in Italia, (Andrea Biglia, Nicolò Tortelli, Giorgio di Trebisonda, Giovanni Argiropulo, il suo commento al Libro IV dei Meteorologica è un ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] di Venezia in Italia, in Inghilterra o nei Paesi Bassi, fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, pp l'aere di Venezia, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, IV, a cura di Arnaldo Segarizzi, Venezia 1923 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , il De ingeneis libri III-IV (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Royal library nello Windsor castle in Inghilterra, mentre la Biblioteca ambrosiana di Firenze 2003.
D. Laurenza, Leonardo: il volo, Firenze 2004.
Francesco di Giorgio alla corte ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] . Francis-Innocent III-Alexander IV, "Archivum Franciscanum Historicum", storia religiosa, in AA.VV., Storia d'Italia, II, 1, Dalla caduta dell 1891, p. 141; Giorgio Cracco, Da comune di , Due chiese: Italia e Inghilterra nel XIII secolo, Bologna 1972 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] età romana (Mart., ix, 44-45; Stat., Sylv., iv, 6, 32 ss.). Spesso i mercanti aggiungevano alle copie, Riario di S. Giorgio. Analogamente, i cento scudi che Isabella d'Este pagò a dopo apparve una pittura in Inghilterra, riproducente Glauco e Scilla, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] era del 31° e in Inghilterra l'analfabetismo era di fatto meridionali", diretta da Giorgio Amendola, Mario Alicata (v. tab. IV). Segno, questo, Salvemini, B. (a cura di), La Puglia, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi (a cura di R ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] della cattedrale di S. Giorgio a Ferrara (Mus. , 1975).In Inghilterra il repertorio, 1417 (già Torino, Bibl. Naz., K.IV.29, cc. 1r-12r).
Contesti programmatici Viana 7, 1946, pp. 629-653; C.D. Sheppard, Iconography of the Cloister of Monreale, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] all'assedio di Ostenda salpa da Nieuport per l'Inghilterra "pour - così Enrico IV alla regina Elisabetta - vous baiser les mains et via Viadana, Torre, Bocca d'Oglio, Gazzuolo, Goito mentre il castello di San Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , nelle dimore di Matteo Dandolo e Giorgio Contarini: cfr. Urbinati, p. 39 Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, p. 299; IV, pp. 349 in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra e Spagna), ibid., XVI (1975), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] per verità affermazioni che distruggono verità d’un altr’ordine; libertà che si dice, una grande sensazione in Inghilterra» e la cui dottrina «non », 1881, 1, pp. IV-V; cit. in Restaino Darwinismo e la psicogenia. Giorgio Romanes continuatore di Carlo ...
Leggi Tutto