Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] Romania), invitato da Giorgio Biandrata (1516-1588 Pucci era giunto a Basilea dall’Inghilterra nel maggio del 1577 con il sotto i suoi successori, Ladislao IV e Giovanni II Casimiro: i dibattito sorto tra i rimostranti d’Olanda, dopo il sinodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...]
A cavallo fra il IV e il III secolo del Novecento, specialmente in Inghilterra, Virgilio non è troppo ben in Europa poeti del calibro di Giorgio Caproni. Il Passaggio di Enea lo abbiamo spontaneamente utilizzato per parlar d’altro, come se fosse un ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] . 241) oppure allo stile, oltre che dello stesso Giorgio da Sebenico, di Bonino di Iacopo da Milano e (già in Inghilterra, collezione privata, B. Patera, in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa IV (1993-1995), Siracusa 1997, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] Svezia e l'Inghilterra all'"amicitia" Giorgio istoria Românilor..., a cura di E. de Hurmuzaki, IV, 2, Bucuresci 1184, pp. 491-512; VIII, 1980), p. 88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, LXVIII, p. 212; LXXXV, pp. 113, 128; LXXXVII, pp ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] d’arte, furono smontati per volontà dell’allora direttore Giorgio . Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp. 311 S. P., in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento. IV, Bergamo 1978, pp. 473-537; M. Valsecchi, ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] due poteri dovevano unirsi e che, d'altronde, non vi era tra loro che la Francia e l'Inghilterra, inauguravano un nuovo tipo da Otranto, Giorgio di Gallipoli), , ivi 1879, I, 15, 1, coll. 131-134 e IV, 17, 13, coll. 714-716.
Acta Imperii inedita, II, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Giovanni Antonio Canal per l'Inghilterra, nel 1746 - cosa di S. Marco con S. Giorgio Maggiore, entrambi databili dopo il del doge Alvise (IV) Mocenigo. Il XLVI (1925), pp. 224-230; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n. h. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] da Molione e al miniatore Giorgiod’Alemagna. Nel 1456 produsse un anche in Francia, in Germania, in Inghilterra che, in maniera autonoma o mediante legami come Guccio di Mannaia, per il calice di Nicolò IV ad Assisi (1288-92), e Ugolino di Vieri ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] dello sport in Inghilterra: "Perché ci si Olimpici della IV Olimpiade… Le del ventitreenne conte Gian Giorgio Trissino, sottotenente del Genova il suo bilancio olimpico fu di 9 medaglie d'oro e 3 d'argento. Aveva vinto tutto quello che era possibile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Germania ed Inghilterra), il D. cercò di d'archivio, un correttoria d'archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953, pp. 5, 10; IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1914, pp. XIIIn., XXVIII ...
Leggi Tutto