Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] prestiti alla scadenza. Il San Giorgio venne poi costretto a concludere la detta Agio di banco (Della moneta, libro III, IV e V, in Scrittori classici, cit., parte moderna, il debito a distruggere l’Inghilterra (D. Hume, Political discourses, 1752 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] della Francia e dell'Inghilterra, dove i luoghi di Colonia, e inoltre S. Giorgio a Limburgo, i conventi femminili sul Lahn e Merten sopra il portale d'ingresso vi è un coro occidentale. Il Baukunst an Rhein und Maas, I-IV, Berlin 1976-1989.
E. Adam ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] - specie in Inghilterra e in Olanda .
Id., Discorsi politici, a cura di Giorgio Candeloro, Bologna 1963, p. 330. Si Milano 1968: II, p. 121.
17. Alessandro D'Ancona, Saggi di polemica e di poesia politica del Venezia-Roma 1958, cap. IV.
21. Eco O.G. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] usque ad annum 1530 (s.l. né d., ma Firenze, P. Pacini, 1507), suoi feudi (in San Giorgio casale di San Severino), Venezia seguendo in Inghilterra l'ambasciatore veneziano Lorenzo confusione prodotti dalla guerra tra Paolo IV e gli Spagnoli, il G., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] spicca la Napoli di Carlo III e di Ferdinando IV di Borbone, dove si creò una vera e stessi anni in Inghilterra e in Francia stava raggiungendo la piena maturità. D’altra parte , tra gli altri, Siro Lombardini, Giorgio Fuà e Paolo Sylos Labini. Si ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Francia, Prussia, Russia e Inghilterra, per vari motivi e in a Giorgio Pallavicino, il presidente del Consiglio, benché giudicasse il C. "non privo d'ingegno", decreto fu sospeso" (La liberazione del Mezzogiorno, IV, pp. 14 s.).
La disgrazia in cui ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Holkham Hall (Norfolk, Inghilterra), compilato quattro anni rime dell'amico Giorgio Sommariva.
La produzione p. 266 ss.; A. Campana, Ciriaco d'Ancona e L. Valla sull'iscrizione del lettere, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 113-44; ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] la necessità d'abbandonare Porto e San Giorgio, d'arretrare a lett. del 24 dic. 1629; Ibid., Senato. Dispacci Inghilterra, filza 35, lett. del 12 aprile, 17 maggio, Praha 1971-1978, I, pp. 66, 90, 123 s.; II-III-IV, s. v.; V, pp. 22-25, 28 s., 31; ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] viaggio in Inghilterra, fu proprio una Defensio del cardinal Niceno, che Giorgio da Trebisonda, Hrvatska Enciklopedija, V, Zagreb 1945, pp. 234 s.; P. Čapkun, D., Giorgio, in Enc. cattolica, IV, Città del Vaticano 1950, coll. 1920 s.; R. Ridolfi, Vita ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] l'Inghilterra avrebbe nati Elda (1900), morta di otto mesi, Pier Giorgio (1901-1925) e Luciana (1902).
Nel settembre regione in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata La stampa italiana nell'età liberale; IV, La stampa italiana nell'età fascista; ...
Leggi Tutto