MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] a trasferirsi in Inghilterra e, ritiratosi a ” questi saggi erano firmati da Giorgio Flores. Lo pseudonimo mi fu la verità di un’opera d’arte, perché «la critica in Letteratura italiana (Marzonati), I critici, IV, Milano 1969, pp. 2091-2122; meno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p favorire il disegno di Enrico IV di normalizzazione dei rapporti successore, il conservatore Giorgio Giustinian, il F al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662; VI, Francia, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] due santi-cavalieri Giorgio e Teodoro.Incerta, mythes, histoire, poèmes, Torino 1968; D. Branca, s.v. Orlando, in ED, IV, 1973, p. 198; C. d'Aspremont occupa un certo rilievo nella storia dei testi orlandiani: un manoscritto redatto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] 1596 (data attestata da Giorgio Morelli nel 1990; 1594 come omaggio una tabacchiera d’oro e gemme. Va 3249, «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae IV», 1990, pp. 243-80.
1663 la Cina, nel 1667 l’Inghilterra e nel 1673 l’Italia. Nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Corbeil e di qui si spostò anche in Inghilterra per fare un pellegrinaggio a Canterbury sulla tomba chiesa romana di S. Giorgio al Velabro. Il biografo , pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, New York-London 1978, pp ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] nel Banco di S. Giorgio. I suoi problemi di Inghilterra, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, IV, Roma 1764, p. 38; C.G. pp. 67 s., 138-140; F. Franchini Guelfi, Les peintures d'A. M. (1667-1749) au Musée du Louvre, in Revue du ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Ebbe come precettore l'alessandrino Giorgio Merula, uno dei principali , Giannalberto, era successo al padre Casimiro IV al trono di Polonia; pertanto il 4 'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in Val Venosta, lo raggiunse il D., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] e Gloria, Dixit Dominus, Confitebor segnati Mus.1813-D-1,2,3,4).
Nel 1670 lo stampatore una pensione fino alla morte di Giovanni Giorgio II, nel 1680. Al Santo fu Charles Burney (1789, IV, pp. 113 s.) fu portata in Inghilterra da «Mr. Wright ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] – e Giorgio Barni; a Olanda e Inghilterra) contro la Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVII, I Ducati seconda età farnesiana (1646-1731), pp. 65-78; cap. IV, Nell’età della decadenza: il tempo di R. II, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] L. si recò per un breve periodo in Inghilterra. Nel 1550 il L. era di nuovo accanto con il Banco di S. Giorgio. Tornato infine a Nizza, il 1-164; A. Cane, À propos d'une biographie de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia, IV (1938), pp. 239-246; P ...
Leggi Tutto