VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] come affermato da Giorgio Vasari e da Library & Museum, inv. IV, 7), richiesta dal cardinale Federico un viaggio in Inghilterra al seguito del cardinale seconda metà del ’500 in atti notarili, in Archivi d’Italia, II (1935), pp. 144-147; J. Wilde ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] stato insignito il cardinale di S. Giorgio. Ricevuto l’incarico il 12 novembre, il consenso di Spagna, Inghilterra e Sassonia prima di procedere P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p, 256; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , la FIAT San Giorgio e la Società G giugno 1914 al collegio di Torino IV egli si associò a P. paesi, come l'Inghilterra e la Francia -89, ibid. 1889, pp. 14, 236, 270; Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Torino, Annuario 1891-1892, Torino 1892 ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] medaglia con al rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), IV, con S. Andrea e s. Longino (1612), e due urbaniane, ovvero la piastra d’argento e la quadrupla d A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28…, Milano 1913, pp. 104, ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] invece al ritorno di Ferdinando IV fu membro della commissione incaricata ,in Inghilterra,nell'America del Nord testimoniava la larghezza d'interessi del di nascita cfr. Napoli, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Libro terzo dei battezzati(1753-1826 ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] 1794.
Giunto in Inghilterra nel 1789, insegnò lettera di Giorgio III all Antonio Montucci, LL. D. occasional Chinese transcriber to de’ bellartisti senesi ante 1835, cc. 227-230ter; P.IV.11: S. Borghesi, Bibliografia degli scrittori senesi, II, ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] mercante Carlo Giorgi, forse O. Raggi, V., in L’Album, IV (1837), 57, pp. 289-290; -1803) incisore, produttore di porcellane, terraglie uso Inghilterra e maioliche a Roma, in Faenza, LXIII , LXX (2000), pp. 21-34; J.D. Draper, ‘The river Nile’: a G. V ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , Roma 1947, p. 378 n. 2; D. Caccamo, Eugenio IV e la crociata di Varna, in Arch. della del Monte collettore e nunzio Pont. in Inghilterra, in Mem. stor. della diocesi di 59 n. s, G. Resta, Giorgio Valagussa umanista del Quattrocento, Padova 1964 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] il S. Giorgio sull'altar maggiore , specie in Inghilterra" (Pavanello, crescere a Mida le orecchie d'asino e l'Apollo e 28; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, Caldogno 1813-15, III, p. 226; IV, pp. 189 s., 262, 334; V, p. 225; VI, pp. 68, 88 ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] i corsi di Giorgio Pasquali, Giacomo Devoto Archivio, Tit. IV, b. 28, 52-72; R. Dombroski, T. in Inghilterra. Alcune considerazioni sulle letture di Charles Rycroft e commento del Buon senso di Paul Henri Thiry d’Holbach (Milano 1985, rist. 2005 e ...
Leggi Tutto