PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli nel 1711 per l’Inghilterra e tornato a Venezia pala per S. Giorgio a Bovegno, nel Loda, Restituzioni ad A. P., in Civiltà bresciana, IV (1995), pp. 83-88; L. Anelli, Pietro ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] aveva condotti in Francia e in Inghilterra, nel vano tentativo di porre poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in soglio pontificio con il nome di Sisto IV (1471-84) e, anche in Piccolomini, Giorgio Trapezunzio, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Giorgio ‘cavalier procurator’ e fratello della regina di Cipro. Il padre, allora tra i capi del Consiglio dei dieci, si suicidò il 21 marzo 1570 nell’imminenza della guerra contro i turchi per il possesso di Cipro, «disperato d l’Inghilterra, l IV. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] del procuratore Giorgio Corner: "Volemo oratore in Inghilterra, nel luglio nn. 28, 578, 949 s., 954, 1353, 1539; IV, ibid. 1871, n. 579; V, ibid. 1873, ad , II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45, Roma 1960, pp. 39, 43, 45, 49, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Giorgio , v. 109, cc. 62, 414, 589; Roma, Arch. storico d. Acc. S. Luca, Congregazioni, v. 42, ff. 22, 24 La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp Campi: una "Crocefissione", in Paragone, IV (1953), 37, pp. 37 s.; ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] dell’Inghilterra all di Giorgio I pp. 351 s.); Archivio biografico italiano sino al 2001: ABI IV, a cura di T. Nappo, I, München 2002, fiche 849 Medici e La Reggenza, in Il Granducato di Toscana. Storia d’Italia, XIII, 1-2, Torino 1976-1997, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] diritto di proprietà..., Salerno 1863, p. IV).
II fallimento dei moti liberali e mazziniani, di due letture fatte in Inghilterra nel 1857 (traduzione dall' 1848, Napoli 1973, ad Indicem; D. De Giorgio, Ricordo di D. Marvasi, in Historica, XXIX (1976 ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] incoronazione di Giorgio II. il G. lasciò l'Inghilterra nel 1734 e si recò Kent's Hermitage for queen Caroline at Richmond, in Architectura, IV (1974), p. 182; The history of King's works 1993, pp. 64 s., 116 s.; D. Bindman - M. Baker, Roubiliac and ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] figlio, Alfonso d’Ornano, futuro maresciallo di Francia sotto Enrico IV e sindaco di II contro Edoardo VI di Inghilterra nella guerra scoppiata per la regina precedente si era ribellato alla Casa di S. Giorgio: Giovan Paolo de Luca, di cui aveva ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] 1767 tornò in Inghilterra e nel maggio seguente ammirazione di re Giorgio III. A C. Burney, A general history of music, IV, London 1789, pp. 233, 470 s., secolo, Siena 1996, pp. 12-30; R. Fiske - D.E. Monson, T., G.F., in The new Grove dictionary ...
Leggi Tutto